da Sofia | Giu 10, 2024 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Dignità del lavoro
Tempo di lettura: 3 minutidi Chiara Chiappa Secondo il Tribunale di Roma, influencer e youtuber che promuovono in rete i prodotti di un’azienda sono agenti di commercio. La sentenza del Tribunale di Roma su influencer e youtuber Il Tribunale di Roma, con...
da Centro Studi Doc | Apr 19, 2024 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Dignità del lavoro, Provvedimenti per lo spettacolo
Tempo di lettura: 2 minutiLa Commissione Europea risponde alla risoluzione cultura e spettacolo evidenziando che le condizioni lavorative del settore artistico, culturale e creativo diventano una priorità a livello europeo. La risoluzione cultura e spettacolo...
da Centro Studi Doc | Apr 17, 2024 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Arte, cultura e spettacolo: proposte di riforma
Tempo di lettura: 3 minutiIl 27 marzo Fabio Fila, RSPP di Doc Servizi ed esperto di gestione eventi in sicurezza nello spettacolo presidente di STEA, ha partecipato come esperto della Fondazione Centro Studi Doc all’audizione Circo e spettacolo viaggiante, carnevali...
da Centro Studi Doc | Apr 17, 2024 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Arte, cultura e spettacolo: proposte di riforma
Tempo di lettura: 3 minutiIl 26 marzo Alberto Ferraro, operatore sociale, insegnante e mascheraio e nel CdA di Doc Educational, ha partecipato come esperto della Fondazione Centro Studi Doc all’audizione Teatro – Verso il Primo Codice dello Spettacolo. A seguire le...
da Centro Studi Doc | Apr 17, 2024 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Arte, cultura e spettacolo: proposte di riforma
Tempo di lettura: 4 minutiIl 21 marzo Andrea Ponzoni, CEO dell’etichetta indipendente Freecom Hub, ha partecipato come esperto della Fondazione Centro Studi Doc all’audizione Musica – Verso il Primo Codice dello Spettacolo. A seguire le proposte che...
da Centro Studi Doc | Nov 28, 2023 | #timeisnow, Arte, cultura e spettacolo, Provvedimenti per lo spettacolo
Tempo di lettura: 3 minutiL’indennità di discontinuità, approvata dal Governo il 27 novembre ed entrata in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre, doveva essere ritirata perché non risponde minimamente alle esigenze di chi lavora nello...