Niente NASpI per assenza ingiustificata: le indicazioni INL

L'INL ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte dal Collegato Lavoro in materia di dimissioni per fatti concludenti. Nello specifico, alla risoluzione del rapporto di lavoro, non è prevista la NASpI per assenza ingiustificata. L'INL mette altresì a...

Dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge sulle PMI

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il disegno di legge sulle PMI. Introduce così alcune novità per rafforzare le piccole e medie imprese italiane. Il disegno di legge sulle PMI Il 15 gennaio 2025, il Consiglio dei ministri ha approvato il primo Ddl...

Contributi allo spettacolo dal vivo: ecco come fare domanda

È attiva dal 15 gennaio 2025 la procedura telematica per fare domanda al Ministero dei contributi allo spettacolo dal vivo. C'è tempo fino al 31 gennaio 2025 per la creazione delle domande. Ecco come fare. Il decreto ministeriale sull'assegnazione e liquidazione dei...

Indennità di discontinuità 2025: le istruzioni INPS

L'INPS ha comunicato che dal 15 gennaio al 30 aprile 2025 chi lavora nello spettacolo potrà presentare la domanda per l’indennità di discontinuità 2025 riferita all’anno di competenza 2024. Ha così rettificato in parte quanto erroneamente comunicato in precedenza....

Domanda di indennità di discontinuità dello spettacolo: quando presentarla

Dal 15 gennaio al 31 marzo 2025 torna la possibilità di presentare domanda di indennità di discontinuità per chi lavora nello spettacolo. Questo termine è tuttavia in contraddizione con quanto previsto dalla finanziaria per il 2025. Il messaggio INPS sulla...

Come l’AI nella musica sta trasformando il settore

L’uso dell’AI nella musica sta rivoluzionando ogni aspetto della produzione musicale e della creatività artistica. Quali sono le sue implicazioni per il settore? Cosa sta cambiando con l'AI nella musica L’impiego dell’AI nella musica sta trasformando ogni aspetto del...

Coo.de Cooperative digital education: alta formazione per la cooperazione

Nasce Coo.de Cooperative digital education: un corso gratuito di alta formazione per prepararsi alla cooperazione di domani. Attraverso collaborazioni di eccellenza, il corso esplorerà le nuove potenzialità del digitale per il mondo cooperativo. Il progetto Coo.de...

Quale futuro per lo smart working nel 2025?

Nel 2024 sono cessati gli obblighi dovuti dal Covid-19, come quello di concedere il lavoro agile a lavoratrici e lavoratori più fragili. Quali conseguenze avrà questa decisione per lo smart working nel 2025? I dati 2024 dell'Osservatorio Smart Working mostrano come il...

Indennità di discontinuità: novità dalla finanziaria 2025

La finanziaria 2025 ha aggiornato i criteri per l'accesso all'indennità di discontinuità, prevista per lavoratrici e lavoratori discontinu* del settore spettacolo. Ecco le novità. Di Chiara Chiappa, consulente del lavoro in Verona, presidente...

Burnout e crescita economica: un legame da affrontare

Un rapporto delle Nazioni Unite evidenzia il legame tra burnout e crescita economica. L'ossessione per lo sviluppo del PIL sta infatti contribuendo a una crisi globale di salute mentale. L'impatto della crescita economica sulla salute mentale La crescita economica è...

#timeisnow

La campagna #timeisnow sostiene il riconoscimento dei diritti per chi lavora nello spettacolo attraverso l’introduzione dello statuto sociale del lavoratore e della lavoratrice dello spettacolo e la riforma complessiva del settore.

FONDAZIONE CENTRO STUDI DOC

Un centro di ricerca all’avanguardia. Un laboratorio di idee.

i nostri valori

Cultura, autogestione, condivisione, cooperazione, lavoro, legalità.

news e aggiornamenti