ultime news
Provvedimenti per lo spettacolo
Contributi allo spettacolo dal vivo: ecco come fare domanda
Indennità di discontinuità 2025: le istruzioni INPS
Domanda di indennità di discontinuità dello spettacolo: quando presentarla
Indennità di discontinuità: novità dalla finanziaria 2025
Lavoro dipendente: quali spese di trasferta deducibili?
#timeisnow
La campagna #timeisnow sostiene il riconoscimento dei diritti per chi lavora nello spettacolo attraverso l’introduzione dello statuto sociale del lavoratore e della lavoratrice dello spettacolo e la riforma complessiva del settore.
FONDAZIONE CENTRO STUDI DOC
Un centro di ricerca all’avanguardia. Un laboratorio di idee.
i nostri valori
Cultura, autogestione, condivisione, cooperazione, lavoro, legalità.
news e aggiornamenti
Niente NASpI per assenza ingiustificata: le indicazioni INL
L'INL ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte dal Collegato Lavoro in materia di dimissioni per fatti concludenti. Nello...
Dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge sulle PMI
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il disegno di legge sulle PMI. Introduce così alcune novità per rafforzare le piccole...
Contributi allo spettacolo dal vivo: ecco come fare domanda
È attiva dal 15 gennaio 2025 la procedura telematica per fare domanda al Ministero dei contributi allo spettacolo dal vivo. C'è tempo fino...
Indennità di discontinuità 2025: le istruzioni INPS
L'INPS ha comunicato che dal 15 gennaio al 30 aprile 2025 chi lavora nello spettacolo potrà presentare la domanda per l’indennità di...
Domanda di indennità di discontinuità dello spettacolo: quando presentarla
Dal 15 gennaio al 31 marzo 2025 torna la possibilità di presentare domanda di indennità di discontinuità per chi lavora nello spettacolo....
Come l’AI nella musica sta trasformando il settore
L’uso dell’AI nella musica sta rivoluzionando ogni aspetto della produzione musicale e della creatività artistica. Quali sono le sue...