Un gruppo di lavoro composto da esperti e ricercatori provenienti da diverse realtà e con competenze multidisciplinari per studiare come supportare l’innovazione tecnologica in ambito cooperativo anche attraverso lo sviluppo di piattaforme cooperative.
Le piattaforme cooperative sono create da lavoratori o consumatori che decidono insieme di creare una cooperativa per avere la proprietà condivisa dei mezzi di produzione, la piattaforma, e gestirla democraticamente. Al centro c’è la cooperativa e la tecnologia diventa uno strumento al servizio dei membri della cooperativa e della comunità e viene utilizzata per sostenere il consumo, lo scambio e la produzione di beni e servizi e la distribuzione del valore all’interno della comunità.
Oggi, cooperative molto diverse tra loro fanno parte del movimento di piattaforme cooperative. Alcune hanno decenni di storia e si sono riconosciute nella narrazione della tecnologia come strumento a beneficio dei soci. Poi ci sono progetti e startup, alcuni di lavoratori della gig economy che cercavano migliori condizioni di lavoro, altri di imprenditori digitali che hanno trovato nella cooperazione la risposta al loro bisogno di orizzontalità ed equità.
Il no al riarmo europeo nelle parole di Donatella Di Cesare
Donatella Di Cesare, filosofa (è stata allieva di Hans-Georg Gadamer) e saggista (la sua ultima opera, edita da Einaudi, è "Democrazia e anarchia. Il potere nella polis"), è docente di filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma. L’abbiamo incontrata a...
Incentivi per start-up green e digital: il nuovo decreto attuativo del DL Coesione
Il decreto attuativo dell’art. 21 del DL Coesione introduce nuovi incentivi per start-up green e digitali, rivolti a giovani under 35 e imprese innovative. Il Ministero del Lavoro ha definito i criteri di accesso e le modalità operative per beneficiare delle...
AI nella selezione del personale: vantaggi e rischi
La carenza di talenti rappresenta una sfida per le aziende. L'AI nella selezione del personale ottimizza il processo di recruitment e formazione. Tuttavia, esistono anche importanti rischi e criticità da considerare. Quale supporto può dare l’AI nella selezione del...
Come garantire la sostenibilità ambientale degli eventi?
La sostenibilità ambientale degli eventi è essenziale per ridurre l'impatto ecologico. Organizzare eventi eco-friendly richiede strategie precise, definite a livello nazionale dai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Rispettarli permette agli eventi culturali di...
Donne sicure in cantiere: progetto per un’edilizia inclusiva
Formazione di qualità e nuove tecnologie possono rendere il settore edile più sicuro e inclusivo. Da una collaborazione tra INAIL, CESF Perugia, TESEF Terni e ANCE Umbria nasce il progetto "Donne sicure in cantiere". Il progetto "Donne sicure in cantiere" Da una...
A Roma il lancio del Quaderno ASviS sul diritto del lavoro
Nel pomeriggio di martedì 4 febbraio 2025 verrà presentato a Roma il nuovo Quaderno ASviS sul diritto del lavoro e sulla contrattazione collettiva. Il testo mette in relazione il tema del diritto del lavoro con i principi di sostenibilità, focus di ASviS. La...
Come l’AI nella musica sta trasformando il settore
L’uso dell’AI nella musica sta rivoluzionando ogni aspetto della produzione musicale e della creatività artistica. Quali sono le sue implicazioni per il settore? Cosa sta cambiando con l'AI nella musica L’impiego dell’AI nella musica sta trasformando ogni aspetto del...
Quale futuro per lo smart working nel 2025?
Nel 2024 sono cessati gli obblighi dovuti dal Covid-19, come quello di concedere il lavoro agile a lavoratrici e lavoratori più fragili. Quali conseguenze avrà questa decisione per lo smart working nel 2025? I dati 2024 dell'Osservatorio Smart Working mostrano come il...
L’UE chiede alla legge italiana su AI di rispettare l’AI Act
Un parere circostanziato della Commissione Europea invita la legge italiana su AI, attualmente in esame, di rispettare l'AI Act, senza aggiungere ulteriori restrizioni. Il parere della Commissione Europea sulla legge italiana su AI Il Governo italiano ha ricevuto un...
AI e sviluppo sostenibile: può contribuire all’Agenda 2030?
Qual è il rapporto tra AI e sviluppo sostenibile? L'IA può accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ma numerosi sono anche i rischi e le sfide da affrontare. L'AI come strumento per il...