Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel pomeriggio di martedì 4 febbraio 2025 verrà presentato a Roma il nuovo Quaderno ASviS sul diritto del lavoro e sulla contrattazione collettiva. Il testo mette in relazione il tema del diritto del lavoro con i principi di sostenibilità, focus di ASviS. La partecipazione in presenza richiede la registrazione tramite modulo dedicato.

Il nuovo Quaderno ASviS sul diritto del lavoro e la contrattazione collettiva

ASviS ha recentemente pubblicato il Quaderno “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile“. Hanno concorso alla realizzazione del documento i contributi di Tiziano Treu, Michele Bulgarelli, Rita Ghedini, Rita Innocenzi, Giovanni Lolli, Gaetano Sateriale, Pierluigi Stefanini e Walter Vitali.

In questo modo, ASviS intende osservare l’impatto su aziende, lavoratrici e lavoratori della modifica costituzionale e delle nuove direttive europee. Tra i temi sviscerati nel testo, troviamo l’approccio delle imprese ai principi di sostenibilità e il legame tra tutela dell’ambiente e tutela della salute e della forza lavoro.

Inoltre, in questo quadro il Quaderno ASviS sul diritto del lavoro si concentra anche sul ruolo della contrattazione collettiva. A partire da alcuni casi studio, il testo dimostra come la contrattazione collettiva nazionale e decentrata può favorire il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. In altre, parole, può sostenere la transizione verso modelli economici, sociali e ambientali più sostenibili. Infatti, le transizioni digitale ed ecologica obbligano a ripensare non solo i paradigmi di produzione, ma anche le relazioni all’interno del mondo del lavoro.

La presentazione del 4 febbraio a Roma

La presentazione del quaderno ASviS sul diritto del lavoro avverrà a Roma nel pomeriggio del 4 febbraio 2025. Alle ore 16:30 i cancelli di CEOforLIFE Club House Montecitorio a Roma si apriranno per l’incontro in presenza. La partecipazione richiede la registrazione tramite modulo dedicato. I posti sono limitati.

Di seguito, il programma dell’incontro:

Modera: Marco Valerio Lo Prete, Caporedattore Economia Rai TG1

Introduce: Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS

Presentano il Quaderno:

  • Tiziano Treu, Professore emerito di Diritto del lavoro dell’Università Cattolica di Milano
  • Rita Innocenzi, Associazione Circolarmente
  • Gaetano Sateriale, Coordinatore di Emilia-Romagna sostenibile 2030

Ne discutono:

  • Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni sindacali
  • Mattia Pirulli, Segretario confederale CISL
  • Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna e delegata al lavoro di Legacoop nazionale
  • Christian Ferrari, Segretario conferederale della CGIL
  • Vera Buonomo, Segretaria confederale della UIL

Conclude: Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS

ASviS: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Come indicato, questo progetto fa capo ad ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”. In altre parole, si tratta di una rete di oltre 300 soggetti, impegnati dal 2016 nell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU e dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile.

Di conseguenza, svolge attività di sensibilizzazione, divulgazione, ricerca scientifica e relazioni istituzionali. In breve, ASviS opera per:

  • favorire lo sviluppo della cultura della sostenibilità;
  • analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile;
  • contribuire alla definizione di strategie nazionali e territoriali per il conseguimento degli SDGs;
  • contribuire alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi a livello nazionale e territoriale verso gli SDGs.

 

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi