Mamme equilibriste: i nuovi dati Save The Children

Il nuovo report 2025 di Save The Children sulla maternità in Italia descrive un paese di "mamme equilibriste". La colpa è di un sistema di disuguaglianze, che poggia il lavoro di cura sulle spalle delle donne e porta il 20% delle madri a rinunciare alla professione....

Come lavorare nelle imprese creative: il corso di MAG Verona

Col progetto "Il mondo tra le mani", MAG Verona ha organizzato un laboratorio formativo su come lavorare nelle imprese creative. Tra le relatrici e i relatori che terranno le quattro lezioni gratuite c'è anche Chiara Chiappa, Presidente della Fondazione Centro Studi...

Bando Cultura 2025: il Veneto investe nello spettacolo

Con il Bando Cultura 2025, il Veneto stanzia 2 milioni di euro sulla formazione nel settore spettacolo. In questo modo, intende favorire occupazione e innovazione. C'è tempo fino al 5 giugno per partecipare. Il Bando Cultura 2025 Martedì 6 maggio 2025 la Regione del...

Novità inquadramento dei rider: salario minimo e assicurazione per autonomi

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una circolare che chiarisce l'inquadramento dei rider e ciclofattorini che lavorano su piattaforme digitali specificando che la natura giuridica del rapporto è stabilita in base ai parametri delle leggi e, pertanto, è autonoma o...

Avviso Unico Cultura 2025: il bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Avviso Unico Cultura 2025, col quale investe oltre 5 milioni per sostenere iniziative culturali locali. Lo scorso anno, lo stesso bando aveva sostenuto oltre 435 progetti culturali nel territorio. Un sostegno per la cultura in...

Il no al riarmo europeo nelle parole di Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare, filosofa (è stata allieva di Hans-Georg Gadamer) e saggista (la sua ultima opera, edita da Einaudi, è "Democrazia e anarchia. Il potere nella polis"), è docente di filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma. L’abbiamo incontrata a...

Incentivi per start-up green e digital: il nuovo decreto attuativo del DL Coesione

Il decreto attuativo dell’art. 21 del DL Coesione introduce nuovi incentivi per start-up green e digitali, rivolti a giovani under 35 e imprese innovative. Il Ministero del Lavoro ha definito i criteri di accesso e le modalità operative per beneficiare delle...

DDL su governance aziendale partecipata: misure e critiche

Recentemente la Camera dei Deputati ha approvato il DDL sulla governance aziendale partecipata. Nonostante l'intento di democratizzazione, secondo le critiche la misura penalizza la rappresentatività di lavoratrici e lavoratori. Il DDL sulla governance aziendale...

I tecnici dello spettacolo nella lente dell’Osservatorio veneto Cultura e Creatività

Giovedì 20 marzo un workshop sulle dinamiche occupazionali dei tecnici dello spettacolo continuerà la ricerca per la costruzione di un Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto. All'incontro interverrà anche la Fondazione Centro Studi Doc.  Il workshop sui...

Diventare tecnico della produzione teatrale: a Milano il corso gratuito

Parte il 24 marzo il corso gratuito di Legacoop Lombardia per diventare tecnica o tecnico della produzione teatrale e di eventi live. Il corso è il primo progetto del percorso formativo EVOCA, di cui è partner anche Fondazione Centro Studi Doc. Il corso di formazione...

#timeisnow

La campagna #timeisnow sostiene il riconoscimento dei diritti per chi lavora nello spettacolo attraverso l’introduzione dello statuto sociale del lavoratore e della lavoratrice dello spettacolo e la riforma complessiva del settore.

FONDAZIONE CENTRO STUDI DOC

Un centro di ricerca all’avanguardia. Un laboratorio di idee.

i nostri valori

Cultura, autogestione, condivisione, cooperazione, lavoro, legalità.

news e aggiornamenti