Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo le stime, il Festival di Sanremo 2025 genererà un impatto economico di 245 milioni di euro. Si tratta di una crescita di 40 milioni rispetto al 2024. Si conferma un evento cruciale per l’economia italiana, con benefici per il mercato discografico, la pubblicità e l’occupazione.

Il valore economico prodotto dal Festival di Sanremo 2025

Con l’edizione 2025 il Festival di Sanremo dimostra ancora una volta il suo espandersi e consolidarsi all’interno dell’industria musicale italiana. Ne parla il nuovo report di FIMI sull’impatto del Festival di Sanremo 2025 sul mercato discografico italiano. Riportando le stime di EY, FIMI prevede che il Festival di Sanremo 2025 produrrà un valore economico di 245 milioni di euro. Si tratta di una crescita di 40 milioni rispetto alla precedente edizione.

Le spese pubblicitarie e di sponsorizzazione, pari a 172,2 milioni di euro, rappresentano una parte significativa dell’indotto. Contribuiscono alla promozione di artist* ed etichette e incentivano il consumo di musica anche oltre i giorni del festival. In questo contesto, gli investimenti delle case discografiche giocano un ruolo fondamentale non solo per il settore musicale, ma anche per le altre industrie collegate. Nello specifico, producono un indotto in favore anche in settori come l’editoria, la comunicazione e quello alberghiero e della ristorazione.

Fonte: Festival di Sanremo 2025, analisi di impatto economico, EY nel report FIMI “L’impatto di Sanremo sul mercato discografico italiano”, 2025 (rielaborazione dati Fondazione Centro Studi Doc)

Crescita degli ascolti e certificazioni discografiche

Dal 2020, gli ascolti in streaming dei brani in gara al Festival di Sanremo sono aumentati del 463%. Parallelamente, il peso del loro volume sul mercato dello streaming è cresciuto del 163%. Questo dato conferma l’influenza crescente del festival nel panorama musicale italiano e internazionale. Il festival è diventato un palcoscenico privilegiato per artisti emergenti e consolidati, che vedono le loro canzoni raggiungere milioni di ascoltatori in tempi rapidissimi. A tal proposito è interessante osservare come il Festival di Sanremo 2025 sia l’edizione più ricca in termini di certificazioni complessive. Gli artisti in gara che hanno accumulato un totale di 696 dischi di platino nel corso della loro carriera.

Oltre all’impatto sulle certificazioni, il festival incide profondamente anche sulle classifiche settimanali. I brani sanremesi dominano spesso la Top Ten immediatamente dopo la kermesse. Questo trend conferma l’importanza strategica del Festival di Sanremo non solo come evento culturale, ma anche in quanto vero e proprio fenomeno commerciale che influenza le tendenze musicali e i consumi del pubblico.

 

Leggi anche: Cresce la musica in streaming

 

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi