Tempo di lettura: 2 minuti
Sul lavoro, per ogni infortunio ci sono circa 10 near miss. Si tratta di mancati infortuni, episodi che per pura fortuna non hanno causato morte o altri danni. Il loro monitoraggio è molto importante per garantire la sicurezza di lavoratrici e lavoratori.
Cosa sono i “near miss”?
I near miss o near loss sono situazioni di mancato infortunio sul luogo di lavoro. In altre parole, si tratta di episodi che per caso e fortuna non hanno causato la morte o altri danni a lavoratrici e lavoratori, ma avrebbero potuto. Il loro monitoraggio è molto importante per garantire la sicurezza sul lavoro, essendo questi “infortuni in potenza”. Infatti, secondo le statistiche, per ogni infortunio più o meno grave ci sono circa 10 near miss. Di conseguenza, vanno sempre segnalati alle e ai propr* responsabili.
Nello specifico, i near miss possono dipendere da diversi fattori relativi a:
- un’inadeguata organizzazione aziendale nella gestione della sicurezza e delle procedure di lavoro;
- una poco chiara gestione manageriale della sorveglianza o delle comunicazioni fornite a lavoratrici e lavoratori;
- imprevedibili fattori di natura immediata, come l’errore umano o improvvisi malfunzionamenti delle attrezzature di lavoro.
Il progetto INAIL “CONDIVIDO” per garantire la sicurezza sul lavoro
Al fine di sviluppare strumenti per la gestione dei near miss, dal 2019 INAIL porta avanti il progetto “CONDIVIDO”. Il nome del progetto nasce come acronimo di “Sviluppo di un modello intelligente a supporto di eCOsistemi virtuosi per la gestioNe Della conoscenza e della condIVIsione Dei near miss in cOmparti industriali”. Il progetto si struttura in due strumenti e una piattaforma web rivolta principalmente alle PMI. Attualmente, questi strumenti sono in fase di sperimentazione attraverso collaborazioni con le realtà locali.
Assieme a partner istituzionali e accademici, INAIL monitora i mancati infortuni per supportare interventi di prevenzione mirati. In questo modo, concentra lo studio sull’identificazione delle cause profonde dei potenziali infortuni. Attraverso la raccolta di dati in forma anonima, l’obiettivo di “CONDIVIDO” è quello di ottenere delle tabelle di dati aggregati sui near miss. Inoltre, si impegna nella formazione e nella sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutte le figure aziendali.
A tal proposito, grazie alla collaborazione con le ASL, “CONDIVIDO” permette alle imprese di sviluppare piani mirati di prevenzione. Per incentivare la partecipazione, INAIL sta sviluppando sconti dei premi tariffari per le aziende che compiono l’analisi dei near miss.
Foto di Life Of Pix
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.