Condividi

Tempo di lettura: 3 minuti

Una società equa e solidale si costruisce anche riconoscendo conoscenze e competenze alle donne. Per questo motivo, abbiamo aderito al Manifesto #equalpanel.

#equalpanel: il Manifesto EWMD Italia

L’European Women’s Management Development Network (EWMD) è una rete che dal 1984 coinvolge e collega professioniste di tutto il mondo. Nasce da un gruppo di donne sostenute dall’European Foundation for Management Development (EFMD), ovvero dalla più grande associazione europea di management aziendale.

EWMD Italia si propone di aumentare la rappresentanza delle donne nei ruoli apicali, attraverso approcci innovativi nella gestione delle organizzazioni. Col Manifesto #equalpanel, si impegna dunque di ottenere un’equa rappresentanza delle donne come relatrici dei panel di conferenze, seminari ed eventi.

L’adesione della Fondazione Centro Studi Doc

Avere il giusto numero di donne nei panel è da sempre stata una nostra priorità. Di conseguenza, adesso abbiamo deciso di formalizzare questo impegno attraverso l’adesione al Manifesto #equalpanel.

Una società più equa si costruisce anche riconoscendo conoscenze e competenze alle donne. Questo perché nel mondo esse rappresentano più del 50% della popolazione, ma sono spesso sotto-rappresentate nei luoghi della conoscenza. In una società in cui la presenza femminile in determinati ambiti è spesso culturalmente ostacolata alla radice, impegnarsi a coinvolgere donne capaci come relatrici nei panel delle conferenze è dunque necessario per costruire un futuro diverso.

In altre parole, la sotto-rappresentazione delle donne nei luoghi della conoscenza è un problema che influisce su tutte e tutti. Da una parte, significa non riconoscere il percorso affrontato da queste persone e le competenze e le abilità acquisite. Dall’altra colpisce le donne tutte, soprattutto più giovani, private di modelli a cui ispirarsi. Allo stesso tempo, ne soffre però anche la conoscenza stessa, a sua volta mancante di un punto di vista potenzialmente differente da quello maschile.

Anche così lottiamo per una società equa e solidale, che sostenga e rispetti ogni persona.

Gli impegni morali di #equalpanel

Il Manifesto #equalpanel è caratterizzato da 10 linee guida o impegni morali nell’organizzazione dei panel relatori:

  1. L’evento è organizzato sulla base della più ampia visione di parità di genere: responsabili e partecipanti ne vengono informati, anche attraverso gli strumenti di comunicazione dell’iniziativa;
  2. Relatrici e relatori del panel sono equamente rappresentati per genere in ogni settore, compreso quello scientifico;
  3. Ogni relatore e relatrice, prima di accettare l’invito a partecipare a un panel, verifica il rispetto di un’equa rappresentanza di genere nella sua composizione e condiziona la propria conferma al riscontro di un’equilibrata presenza di donne;
  4. Relatrici e relatori del panel hanno pari rilevanza: le donne non vengono limitate ai ruoli di presentazione;
  5. Il comitato organizzatore o scientifico dell’evento è composto in termini di equilibrio di genere;
  6. L’evento è organizzato secondo criteri di inclusività, garantendo la più ampia conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei partecipanti. Gli orari programmati sono compatibili con i tempi della cura familiare; viene incoraggiata la presenta dei figli insieme alla relatrice/relatore, se possibile anche con servizio di baby-sitting; è incentivata la partecipazione in videoconferenza;
  7. Gli inviti possono essere diversificati rispetto ai ruoli apicali, qualora i vertici delle istituzioni o imprese previsti nel panel non siano rappresentati da donne;
  8. Ogni organizzazione si impegna a individuare competenze femminili in tutti i settori al fine di indicare relatrici nei panel;
  9. L’assegnazione di patrocini o di contributi di sostegno all’evento è subordinata alla verifica che l’ente organizzatore sia impegnato in obiettivi di parità di genere;
  10. L’organizzazione dell’evento prevede il monitoraggio del rispetto delle regole di #equalpanel e la successiva divulgazione dei risultati. Una volta all’anno, l’organizzazione rendiconta a EWMD Italia il monitoraggio di tutti gli eventi realizzati.

 

Foto della prima tavola rotonda del simposio 2023 della Fondazione Centro Studi Doc intitolato “Generazione Z e senso del lavoro: l’importanza del lavoro culturale, creativo e digitale”.


Condividi