Lanciata a dicembre 2021, la campagna #timeisnow ha l’obiettivo di supportare il riconoscimento dei diritti dei lavoratori dello spettacolo attraverso l’introduzione dello statuto sociale del lavoratore e della lavoratrice dello spettacolo e la riforma complessiva del settore. La campagna consiste in una serie di azioni che vanno dalla creazione di video divulgativi fino a gesti di pressione su temi specifici (lettere, campagne di comunicazione, …).
Nuovi lavori nel mondo della musica: il social media marketing
Anche nel settore musicale si stanno facendo strada nuovi lavori, come tutte le professioni legate al Social Media Marketing. Guarda il...
Perché sono nate le cooperative di spettacolo?
Sin dagli anni '80 i lavoratori dello spettacolo creano cooperative di spettacolo per ottenere maggiore riconoscimento professionale....
Come si organizza un grande evento nel mondo dello spettacolo?
Rigger, backliner, stage manager, tecnici luce, fonici,… sono i lavoratori dello spettacolo che trasformano l’idea di un concerto in...
Come rivoluzionare il mondo dello spettacolo in cinque punti
Il Forum Arte e Spettacolo (FAS) ha raccolto in cinque punti le proposte dei lavoratori dello spettacolo per riformare il settore. Guarda...
L’impatto del Covid-19 sul mondo dello spettacolo
I lavoratori dello spettacolo sono stati uno dei gruppi di lavoro che più ha subito l'impatto delle chiusure legate alla pandemia...
Il mondo dello spettacolo e la piaga del lavoro sommerso
Il lavoro sommerso è molto diffuso nello spettacolo. Solo nella musica live ci sono circa 4 miliardi di euro di economia sommersa...
Verducci e Rampi: «L’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo è la priorità, in queste ore in discussione al Senato»
L’intervento dei Senatori a Verona al primo Simposio della Fondazione Centro Studi Doc sullo Statuto Sociale del Lavoratore dello...
Statuto sociale del lavoratore dello spettacolo: #timeisnow!
Lunedì 20 dicembre si svolgerà il simposio annuale della Fondazione Centro Studi Doc dedicato allo statuto sociale del lavoratore dello...