Un gruppo di lavoro composto da esperti e ricercatori provenienti da diverse realtà e con competenze multidisciplinari per studiare come supportare l’innovazione tecnologica in ambito cooperativo anche attraverso lo sviluppo di piattaforme cooperative.
Le piattaforme cooperative sono create da lavoratori o consumatori che decidono insieme di creare una cooperativa per avere la proprietà condivisa dei mezzi di produzione, la piattaforma, e gestirla democraticamente. Al centro c’è la cooperativa e la tecnologia diventa uno strumento al servizio dei membri della cooperativa e della comunità e viene utilizzata per sostenere il consumo, lo scambio e la produzione di beni e servizi e la distribuzione del valore all’interno della comunità.
Oggi, cooperative molto diverse tra loro fanno parte del movimento di piattaforme cooperative. Alcune hanno decenni di storia e si sono riconosciute nella narrazione della tecnologia come strumento a beneficio dei soci. Poi ci sono progetti e startup, alcuni di lavoratori della gig economy che cercavano migliori condizioni di lavoro, altri di imprenditori digitali che hanno trovato nella cooperazione la risposta al loro bisogno di orizzontalità ed equità.
Cooperative Future: il Centro Studi Doc interviene all’ONU
All'interno del Cooperative Future delle Nazioni Unite, un evento per discutere il ruolo delle cooperative nella democratizzazione di scienza e tecnologia e nel perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, venerdì 20 settembre interviene anche Francesca...
Fabbriche di IA: l’UE invita a presentare le proposte
Per rafforzare la leadership europea in materia di intelligenza artificiale, la Commissione Europea invita a istituire fabbriche di IA. Cosa sono le fabbriche di IA? Un nuovo invito della Commissione Europea promuove la nascita di fabbriche di IA. La loro diffusione...
Cooperative di dati: cosa sono e come funzionano
Le grandi aziende che monopolizzano i dati spesso non danno garanzie sul loro utilizzo. Esiste però un'alternativa sostenibile: le cooperative di dati. Cosa sono le cooperative di dati Le cooperative di dati sono un'alternativa sostenibile alle grandi aziende che...
A #equalpanel aderisce anche la Fondazione Centro Studi Doc
Una società equa e solidale si costruisce anche riconoscendo conoscenze e competenze alle donne. Per questo motivo, abbiamo aderito al Manifesto #equalpanel. #equalpanel: il Manifesto EWMD Italia L'European Women's Management Development Network (EWMD) è una rete che...
Freelance e AI generativa: quale impatto sul lavoro
Una ricerca di Upwork del 2023 su lavoratori e lavoratrici indipendenti mostra il rapporto tra freelance e AI generativa: il 20% di loro la usa regolarmente. Come sta cambiando il mondo del lavoro con l'AI generativa La pervasività dei sistemi di Intelligenza...
Metamorfosi: verso un Protocollo per eventi sostenibili
Il 24 giugno 2024 la Fondazione Centro Studi Doc ha partecipato all'incontro della Rete Ecoritmi per la costruzione di un Protocollo per eventi sostenibili. Metamorfosi: l'evento di Rete Ecoritmi sugli eventi sostenibili Il 24 giugno, rete Ecoritmi ha aperto il...
Cambiamento climatico: la sentenza storica della CEDU
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha preso una decisione storica: gli Stati devono proteggere i propri cittadini dagli effetti del cambiamento climatico. La sentenza storica della CEDU sul cambiamento climatico Il 9 aprile 2024, la Corte Europea dei Diritti...
Obbligo segnalazione dati delle piattaforme digitali: risponde l’Agenzia delle Entrate
Attraverso la risposta n.122/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali. La risposta n.122/2024 sull'obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali Con Risposta ad...
AI Act: è europea la prima legge sull’intelligenza artificiale
Il 13 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha approvato l'AI Act: la prima legge al mondo per disciplinare l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. La strategia dell'Unione Europea sull'intelligenza artificiale Il 13 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha...
Festival dell’Economia: da Trento nuove idee per un business musicale sostenibile
Sul palco del Fuorifestival del Festival dell'Economia di Trento tre professionisti portano una proposta che “suona bene”: liberiamo i musicisti italiani dall’incertezza permanente del futuro grazie al modello di sviluppo cooperativo. Ne hanno parlato il rocker ed ex...