Tempo di lettura: 2 minuti
Inizia a fine maggio 2025 il corso EVOCA per diventare professionista tecnico dello spettacolo, nei comparti audio, video e luci. Si terrà a Milano, negli spazi del Campo Teatrale. La partecipazione è gratuita previo colloquio motivazionale.
Il progetto EVOCA per lavorare nello spettacolo
A fine maggio 2025, al Campo Teatrale di Milano, inizierà il corso “per tecnico audio, video e luci nell’industria culturale e creativa“. Tale corso si inserisce nel progetto EVOCA di formazione professionale in campo artistico e culturale. Ente capofila del progetto è Legacoop Lombardia, col partenariato di Fondazione Centro Studi Doc, CGIL Lombardia, Betania, Confcooperative Lombardia, Fondazione Triulza, AGIS, Bancaetica e Cesvip Lombardia. L’obiettivo è quello di formare al lavoro nello spettacolo persone disoccupate o inoccupate residenti in Lombardia. All’interno dello stesso progetto, è attualmente in corso anche un altro corso, dedicato alla formazione di tecniche e tecnici della produzione teatrale.
La partecipazione ai corsi è gratuita, grazie ai finanziamento dell’Avviso pubblico di Regione Lombardia.
Per iscriversi è necessario sostenere un colloquio. Per informazioni o iscriversi bisogna contattare Daniela Maestrini di CESVIP Lombardia sede di Milano (via Benadir, 5):
- Tel. 02.26145736 – Cel. 342.8545235
- E-mail: [email protected]
Il corso per diventare professionista tecnico dello spettacolo
Il corso EVOCA per diventare professionista tecnico dello spettacolo nei comparti audio, video e luci inizia a fine maggio 2025 per un totale di 450 ore. È diviso in due parti: 270 ore di formazione teorico/pratica e 180 ore di stage.
Si compone di 5 moduli:
- Fondamenti dell’industria culturale e tecnologie per lo spettacolo:
- Tecnologie audio e illuminotecnica;
- Tecnologie video e multimediali;
- Elettronica, elettrotecnica e sicurezza negli impianti tecnici;
- Pianificazione e gestione tecnica degli eventi.
In questo modo, chi partecipa potrà diventare professionista tecnico audio-luci, video designer, responsabile tecnico di eventi, operatice o operatore di impianti multimediali o progettista illuminotecnic*.
Scarica qui la locandina ufficiale dell’evento.
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.