Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Martedì 13 maggio 2025, Alberto Ferraro, Doc Educational, presenterà il progetto “Musica è Libertà” al festival del teatro scientifico di Verona. Il panel “Incontro di teatro carcere” inizierà alle 19:30.

Musica è libertà: il progetto di teatro carcere

Da settembre 2024, il progetto “Musica è libertà” sta portando l’arte ai ragazzi del carcere Montorio di Verona. Alla guida del progetto ci sono Doc Educational e Freecom Hub attraverso all’attore Alberto Ferraro. Utilizzando la pedagogia artistica, questo progetto di teatro carcere intende prevenire la desertificazione culturale nei contesti sociali ad alto rischio. In altre parole, parte dalla consapevolezza del ruolo fondamentale dell’arte nella rieducazione degli individui e nel reinserimento in società di chi vive esperienze di reclusione. Per questo motivo, i ragazzi del carcere sono coinvolti in un percorso di creazione collettiva continua, che valorizzi le esperienze di ciascuno senza discriminazioni. In questo senso, il processo creativo rappresenta una palestra di democrazia.

Nello specifico, il progetto di teatro carcere “Musica è Libertà” prevede tre fasi, articolate nel corso di 14 mesi:

  1. Educazione all’ascolto, per imparare ad ascoltare e ascoltarsi e prepararsi alla fase creativa;
  2. Creazione espressiva, in cui si convertono i propri stati d’animo in parole;
  3. Produzione musicale, usando i linguaggi delle nuove generazioni, come il Rap e la Trap.

In questo modo, il teatro carcere intende rendere i giovani protagonisti del processo creativo e degli strumenti utilizzati. Il progetto si concluderà con la presentazione dei risultati ottenuti in un evento pubblico.

Il festival Non c’è differenza 2025

Ferraro presenterà questo progetto di teatro carcere martedì 13 maggio 2025 pre 19:30 al festival Non c’è differenza. A seguire, l’incontro si concluderà con la proiezione del film “Grazie ragazzi” (2023) di Riccardo Milani, in cui Antonio Albanese interpreta un operatore di teatro carcere.

Il festival Non c’è differenza, ideato da Isabella Caserta e promosso dal Teatro scientifico di Verona, raggiunge così la sua 11° edizione. Dall’8 al 18 maggio 2025, il festival articola molteplici incontri nella cornice del teatro laboratorio di Lungadige Galtarossa 22/a. Lo scopo, attraverso il teatro, è quello di promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione.

Clicca qui per scaricare la locandina ufficiale di Non c’è differenza 2025.
Clicca qui per vedere il programma completo del festival.

 

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi