Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Con il Bando Cultura 2025, il Veneto stanzia 2 milioni di euro sulla formazione nel settore spettacolo. In questo modo, intende favorire occupazione e innovazione. C’è tempo fino al 5 giugno per partecipare.

Il Bando Cultura 2025

Martedì 6 maggio 2025 la Regione del Veneto ha pubblicato il Bando Cultura 2025, un’iniziativa dedicata al mondo dello spettacolo e dell’audiovisivo. Con un investimento di 2 milioni di euro, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, il bando sostiene la qualificazione professionale creativa e culturale.

Il progetto si rivolge a operatrici e operatori dello spettacolo dal vivo, personale tecnico, creativo e professionist* dei nuovi linguaggi audiovisivi. Punta a rafforzare l’occupabilità, facilitare l’ingresso nel mercato e rispondere ai bisogni reali delle imprese culturali locali. Si tratta di un’azione strategica per costruire un ecosistema culturale innovativo, inclusivo e attento ai cambiamenti del lavoro. La scadenza per partecipare decorre alle ore 13:00 di giovedì 5 giugno 2025.

Vedi qui il bando “Cultura 2025”.

Una doppia strategia per sostenere la cultura in Veneto

Nello specifico, il Bando Cultura 2025 propone due percorsi distinti ma complementari, entrambi pensati per rispondere a esigenze reali e attuali. Con queste misure, investe sulla qualità delle persone come vero motore del rilancio culturale e produttivo.

In primo luogo, un percorso è dedicato all’aggiornamento professionale, con corsi rivolti a figure artistiche, tecniche e manageriali del comparto.
Questi percorsi integrano elementi chiave come innovazione digitale, sostenibilità ambientale e nuovi modelli di produzione culturale.

Infine, il secondo percorso risponde direttamente alle richieste delle imprese con programmi su misura per i profili più richiesti. L’obiettivo è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di competenze, promuovendo occupazione stabile e crescita professionale. Il bando sostiene la trasformazione del lavoro culturale, favorendo nuove opportunità per giovani talenti e figure specializzate.

 

Foto di Anastasiya Lobanovskaya

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi