Tempo di lettura: < 1 minuto
Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Avviso Unico Cultura 2025, col quale investe oltre 5 milioni per sostenere iniziative culturali locali. Lo scorso anno, lo stesso bando aveva sostenuto oltre 435 progetti culturali nel territorio.
Un sostegno per la cultura in Lombardia
Col bando Avviso Unico Cultura 2025, la Lombardia stanzia 5.050.000 euro per rafforzare musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Questi fondi puntano a promuovere e preservare il patrimonio culturale del territorio lombardo. I progetti culturali inclusi possono riguardare anche le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Il bando Avviso Unico Cultura 2025 è quindi rivolto a enti, associazioni e istituzioni che operano sul territorio.
Partecipare al Bando Avviso Unico Cultura 2025
Possono presentare domanda Comuni, Comunità montane, Province, Città Metropolitane, enti, associazioni e fondazioni culturali. L’Avviso Unico Cultura 2025 è accessibile tramite piattaforma regionale. I soggetti interessati possono candidare i progetti nei tempi previsti dal bando. Nello specifico, la scadenza per partecipare è alle ore 16:00 del 15 maggio 2025 per progetti che riguardano:
- Promozione educativa e culturale
- Musei, Archivi, Biblioteche e Catalogazione
- Promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema
- Patrimonio culturale
Al contrario, le domande di investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo fino alle ore 16:00 del 27 maggio 2025.
Ecco come verranno ripartite le risorse:
- 1.100.000 euro per promozione educativa e culturale
- 700.000 euro per spettacolo dal vivo e cinema
- 1.850.000 euro per musei, archivi e biblioteche
- 700.000 euro per investimenti in sale cinematografiche
- 700.000 euro per patrimonio culturale
Foto di Marco Cassé
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.