Tempo di lettura: 2 minuti
Giovedì 20 marzo un workshop sulle dinamiche occupazionali dei tecnici dello spettacolo continuerà la ricerca per la costruzione di un Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto. All’incontro interverrà anche la Fondazione Centro Studi Doc.
Il workshop sui tecnici dello spettacolo
Giovedì 20 marzo dalle ore 9:30 alle ore 11:30 si terrà online il workshop “Dinamiche occupazionali: i tecnici del settore dello spettacolo dal vivo“. L’incontro sui tecnici dello spettacolo è organizzato dalla Venice School of Management (Centro aiku) ed dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. In questa occasione, la discussione verterà sulle condizioni di lavoro nel settore creativo e culturale, con un focus particolare sui tecnici dello spettacolo. Nello specifico, saranno osservate le prospettive delle professionalità tecniche, la formazione e il ricambio generazionale.
Il workshop fa parte degli incontri di ricerca per la costruzione dell’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto. A questa occasione parteciperà anche Chiara Chiappa, Presidente della Fondazione Centro Studi Doc.
Il programma del workshop
Introduzione e presentazione della ricerca
9:30 – 9:35 | Fabrizio Panozzo (Professore di Politiche Culturali, Venice School of Management e Direttore centro aiku) – Apertura dei lavori
9:35 – 9:50 | Enrica Sampong (Ricercatrice Università Ca’ Foscari) – Presentazione degli sviluppi della ricerca
Interventi dal settore
9:50 – 10:30 | Contributi da:
- Chiara Chiappa (Fondazione Centro Studi Doc)
- Carlo Mangolini (Direttore Accademia Teatrale Carlo Goldoni)
- Anna Zago (Presidente RES – REte Spettacolo dal vivo)
- Federico Pupo (Fondazione Arena di Verona)
Pausa
Dialogo aperto e confronto
10:45 – 11:15 | Discussione collettiva per identificare ulteriori tematiche da approfondire sul progetto di ricerca
Chiusura e prossimi passi
11:15 – 11:30 | Conclusioni e riepilogo dei prossimi appuntamenti
Scarica la locandina completa dell’evento a questo link
Clicca qui per partecipare al workshop online
L’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto
Il workshop del 20 marzo sulle dinamiche occupazionali dei tecnici dello spettacolo fa parte della ricerca volta alla costruzione di un Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto. Il progetto nasce dai finanziamenti di Regione Veneto (DGR 553/2023 – Assegni di ricerca). Inoltre, amplia il lavoro mappatura dell’“Ecosistema delle Arti Performative” del centro aiku e dell’Università di Venezia.
Tale osservatorio intende comprendere il ruolo delle risorse culturali e creative come elementi chiave per lo sviluppo e la competitività del territorio. Nello specifico, tale ricerca abbraccia sei ambiti:
- Spettacolo dal vivo;
- Cinema e audiovisivo;
- Musei e Patrimonio Culturale;
- Spazi Culturali e creativi indipendenti;
- “Olimpiadi della Cultura”: Cortina 2026;
- Industrie Creative e Culturali.
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.