Tempo di lettura: 3 minuti
La sostenibilità ambientale degli eventi è essenziale per ridurre l’impatto ecologico. Organizzare eventi eco-friendly richiede strategie precise, definite a livello nazionale dai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Rispettarli permette agli eventi culturali di rispettare l’ambiente, risparmiare sui consumi energetici e aumentare la propria reputazione esterna.
Perché è importante la sostenibilità ambientale degli eventi?
Curare la sostenibilità ambientale degli eventi che si organizza permette di ridurre l’impatto dell’evento stesso in termini di rifiuti, energia e consumo delle risorse naturali. Si tratta di una presa di responsabilità dell’evento stesso nei confronti della società e dell’ambiente. In questo modo, esso può educare e sensibilizzare il proprio pubblico alle buone pratiche ambientali.
Inoltre, in caso di organizzazione, finanziamento o patrocinio da parte di enti pubblici, il rispetto della sostenibilità ambientale degli eventi è obbligatorio. Al contrario, rimane raccomandato ma non obbligatorio nel caso di enti privati e bandi di gara pubblici sotto la soglia comunitaria. Per questo motivo, il Ministero dell’Ambiente ha stabilito i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per garantire la sostenibilità ambientale degli eventi. Lo ha fatto attraverso il DM 11 ottobre 2017, poi aggiornato nel 2022.
I Criteri Ambientali Minimi
I CAM per la sostenibilità ambientale degli eventi riguardano diversi aspetti dell’organizzazione. Dalla scelta della location alla comunicazione, richiedono la riduzione dei consumi e l’attenzione per il territorio. Nello specifico, incentivano buone pratiche come:
- scegliere edifici certificati per l’efficienza energetica;
- un’attenta gestione e riduzione dei rifiuti, attraverso l’uso di materiali riutilizzabili o riciclabili e l’implementazione della raccolta differenziata;
- incentivare sistemi di trasporto pubblico e sostenibile per raggiungere il luogo dell’evento;
- preferire alimenti biologici, locali e stagionali;
- ridurre il consumo d’acqua;
- prediligere strategie di comunicazione sostenibili prima e durante l’evento, riducendo quanto più possibile l’uso della carta;
- garantire l’accessibilità e la partecipazione all’evento a tutti i gruppi sociali.
Tali criteri valgono sia per gli eventi culturali sia per quelli istituzionali, formativi o sportivi. È dunque necessaria la figura del* responsabile alla sostenibilità per i CAM, al fine di assicurarne il rispetto. Le organizzazioni che non li seguono possono andare incontro a penali e sanzioni. Al contrario, sono previsti bonus e incentivi per le organizzazioni virtuose, che potrebbero influenzare future decisioni di appalto.
Le certificazioni per validare la sostenibilità ambientale degli eventi
Per garantire la sostenibilità ambientale degli eventi organizzati, è possibile applicare al festival alcune certificazioni. Tra queste troviamo:
- ISO20121, standard internazionale relativo agli impatti economico, ambientali e sociali di eventi e festival;
- (Eco-Management and Audit Scheme) EMAS, sistema europeo di gestione ambientale volontario;
- Green Festival Certification, relativa a festival ed eventi;
- A Green Festival Award, premio internazionale per i festival sostenibili;
- EcoAction Certification, nazionale;
- Rifiuti Zero, certificazione informale, che può però aprire a riconoscimenti per i festival sostenibili;
- EcoEvents, certificazione italiana che promuove la sostenibilità integrata degli eventi.
Non solo ambientale: la sostenibilità economica e sociale degli eventi
La sostenibilità ambientale degli eventi è fondamentale, ma non abbastanza. Questo è evidente anche dall’attenzione che le stesse certificazioni danno anche ad altri aspetti della sostenibilità, come quello economico e quello sociale.
I tre aspetti sono strettamente correlati, come visto nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusività da parte degli stessi CAM. Allo stesso modo, l’attenzione verso prodotti biologici e a chilometro zero non ha solo un valore ambientale, ma anche sociale.
Ne aveva Chiara Chiappa, Presidente della Fondazione Centro Studi Doc, il 24 luglio 2024 a Metamorfosi, l’evento di Rete Ecoritmi sugli eventi sostenibili. In quella occasione, aveva così ribadito il ruolo fondamentale della sicurezza e della legalità per ottenere degli eventi davvero sostenibili. Di conseguenza, gli eventi culturali devono garantire la regolarità dei rapporti di lavoro di tutte le professioniste e i professionisti coinvolti.
Tuttavia, tale aspettativa è spesso disattesa. L’impatto del sommerso nella musica live ammonta a circa 4 miliardi di euro e riguarda 9 eventi su 10. Per far fronte a quest’emergenza, la Fondazione Centro Studi Doc ha sviluppato alcune proposte per il Codice dello Spettacolo, in lavorazione da parte del Ministero della Cultura. In sintesi, esse riguardano:
- welfare unico e universale per la crescita professionale di chi lavora nello spettacolo;
- sportello unico dello spettacolo su piattaforma;
- formazione specialistica;
- introduzione di contratti semplificati per prestazioni di spettacolo occazionali;
- creazione di una normativa specifica per garantire la sicurezza di chi lavora nel settore;
- introduzione dei Live Credit e altre forme di sostegno pubblico.
Foto di Vlad Chețan
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.