Tempo di lettura: 2 minuti
Quanto pesa la partecipazione delle donne nel teatro? Risponde la mappatura dell’associazione Amleta coi numeri aggiornati al periodo 2020-2024.
Quante donne lavorano nel teatro?
La nuova mappatura 2020-2024 dell’associazione Amleta presenta i numeri aggiornati delle donne nel teatro di prosa. Il report analizza il peso femminile relativamente alle figure artistiche che incidono direttamente sullo spettacolo che il pubblico fruisce in sala:
- registe;
- drammaturghe;
- adattartici;
- attrici.
Nello specifico, lo studio osserva i casi dei Teatri Nazionali, di TRIC – Teatri di Rilevante Interesse Culturale, del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Dall’osservazione generale di questi spazi, appare come la presenza delle donne nel teatro rappresenti il 35,1% del totale, contro il 64,9% della presenza maschile. Nonostante la bassa percentuale, il dato è in miglioramento rispetto al periodo precedente (32,4% di donne nel teatro tra il 2017 e il 2020).
Rimangono tuttavia disastrosi i numeri relativi alla direzione dei teatri. In questo ruolo, sul totale dei teatri osservati, le donne occupano un ruolo di direzione solo nel 17,9% dei casi, ma nessuno di questi riguarda un teatro nazionale.
I dati di Amleta sui Teatri Nazionali e i TRIC
Nello specifico, nei Teatri Nazionali la presenza femminile aumenta nelle sale secondarie rispetto a quelle primarie. Le registe sono presenti per il 13,7% nelle sale principali e al 22,3% in quelle secondarie. Lo stesso si ripete anche per le drammaturghe (23,2% nelle sale principali contro 30,3% in quelle secondarie), le adattartici (21,4% contro 23,4%) e le attrici (38,2% contro 41,5%). Questo dato mostra come, anche se in bassissima percentuale, le figure femminili nella regia e nella drammaturgia ci sarebbero, ma non vengono impiegate nei palcoscenici nazionali più prestigiosi.
Una situazione diversa si presenta nel caso dei Teatri TRIC. Su questi palcoscenici, permane la maggior presenza di registe e attrici nelle sale secondarie, ma non per drammaturghe e adattartici. Le drammaturghe pesano infatti al 31,4% sulle sale principali e al 28,5% su quelle secondarie, mentre le adattartici sono 34,3% nelle sale principali e 23% in quelle secondarie.
L’associazione Amleta
Associazione di promozione e collettivo femminista internazionale, Amleta combatte la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo. Con questo scopo, monitora le differenze di trattamento tra donne e uomini nel mondo dello spettacolo.
L’associazione sottolinea come le donne siano ancora molto sottorappresentate nel teatro italiano e manchino spazi dove esse possono esprimersi, sperimentare e anche sbagliare. In questo modo, il teatro stesso si potrà arricchire di più storie, più voci e più punti di vista.
Foto di cottonbro studio
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.