Tempo di lettura: 2 minuti
Dal 24 novembre 2024, l’INPS ha iscritto d’ufficio alla piattaforma SIISL chi percepisce NASpI e DIS-COLL. Ecco come iscriversi e quali adempimenti comporta, come definito dall’Istituto di Previdenza Sociale.
Le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL
L’INPS, con il messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024, rende note le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), con decorrenza a partire dal 24 novembre 2024, nonché gli adempimenti a carico delle cittadine e dei cittadini che beneficiano delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL.
Dal 24 novembre 2024, l’INPS ha iscritto d’ufficio alla piattaforma SIISL chi percepisce NASpI e DIS-COLL, con inizio dalla data di fruizione della prestazione. L’accesso è consentito finché l’utente percepisce la prestazione. Se la prestazione viene cessata, l’iscrizione al SIISL viene archiviata per cinque anni. Se la prestazione è sospesa, l’iscrizione rimane attiva.
All’atto dell’iscrizione, l’INPS trasmette alla piattaforma, oltre ai dati anagrafici e a quelli relativi alla domanda di NASpI e DIS-COLL, anche i dati di contatto della beneficiaria o del beneficiario, quali l’indirizzo di residenza e il domicilio, se diverso dalla residenza, la PEC se presente, l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare. È possibile modificare questi dati sulla propria pagina personale in qualsiasi momento.
Gli adempimenti a carico delle persone iscritte alla piattaforma
Chi percepisce le indennità NASpI o DIS-COLL deve, entro 15 giorni dall’inizio della fruizione della prestazione, fornire sulla piattaforma SIISL:
- i dati richiesti per il Patto di Attivazione Digitale;
- il curriculum vitae;
- le informazioni necessarie per il Patto di Servizio Personalizzato, che verrà poi finalizzato dal Centro per l’Impiego.
Prima del termine dei 15 giorni, la piattaforma SIISL invierà una comunicazione informativa con il riepilogo degli adempimenti richiesti. La mancata ricezione della comunicazione non esonera dall’obbligo di adempiere.
In caso di mancato adempimento, chi percepisce la prestazione riceverà una nuova comunicazione da parte del SIISL. Questa inviterà a contattare il Centro per l’Impiego per stipulare il Patto di Servizio Personalizzato e pianificare attività lavorative o percorsi di riqualificazione. Nel caso in cui chi percepisce la prestazione non si presenti senza giustificato motivo, il Centro per l’Impiego segnalerà l’assenza al SIISL tramite il Sistema Informativo Unitario (SIU). Se l’adempimento non avviene, si applicheranno le sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 150/2015, articolo 21, comma 7, lettera a).
Chi percepisce NASpI o DIS-COLL, dopo l’iscrizione al SIISL e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, potrà visualizzare tutte le offerte di lavoro e le opportunità formative disponibili. Le proposte possono essere ordinate utilizzando appositi filtri e un indice di affinità. Le offerte di lavoro e le opportunità formative sono visibili anche prima della stipula del Patto di Servizio Personalizzato. Tuttavia, tali proposte non comportano l’applicazione automatica delle condizionalità previste dal Decreto Legislativo n. 150/2015.
Foto di cottonbro studio
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.