Tempo di lettura: 2 minuti
L’8 novembre la Fondazione Barberini presenta a Bologna l’evento “Imprese Bestiali!”. Alla sessione pomeridiana sarà presente anche Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc.
Imprese Bestiali! arrivano a Bologna
Nella giornata di venerdì 8 novembre, la sede bolognese della Fondazione Ivano Barberini farà da cornice all’evento “Imprese Bestiali! Visioni imprenditoriali tra mutualismo, sostenibilità e economia circolare”. L’evento, organizzato dalla stessa Fondazione Barberini, si svolgerà dalle 10:00 alle 17:30, comprendendo anche un momento conviviale in pausa pranzo.
L’incontro si dividerà in due momenti laboratoriali, uno mattutino e uno pomeridiano. La prima parte si concentrerà sul concetto di mutualismo, un “meccanismo di interdipendenza che prova a contemplare l’interesse di tutti attraverso fiducia e mutuo riconoscimento”. In altre parole, si interrogherà sul ruolo del mutualismo nella società attuale, quale risorsa indispensabile per le comunità. Durante la sessione pomeridiana, sarà possibile esplorare le dinamiche tra miti economici e la realtà attuale della transizione ecologica. Attraverso la metafora delle “bestie” si sfateranno i miti dell’economia tradizionale. Di conseguenza, si affronteranno le sfide e le opportunità dell’economia circolare e rigenerativa, permettendo al pubblico di riflettere e progettare nuove forme di impresa sostenibile. Il laboratorio include presentazioni, discussioni e un’attività interattiva di gruppo per creare insieme nuove visioni imprenditoriali orientate alla sostenibilità e all’economia circolare.
Alla sessione pomeridiana “Laboratorio di Mitologia d’Impresa” sarà presente anche Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc.
Clicca su questo link per registrarti all’evento. La partecipazione è gratuita.
Il programma
Sessione mattutina (10:00 – 13:00) – Laboratorio di Mutualismo a cura di Carlo Salmaso vicepresidente Cooperativa Dozza. Introduce Bibì Bellini Open Innovation Manager Fondazione Barberini
Pausa Pranzo insieme per chi vuole (13:00 – 14:30)
Sessione pomeridiana (14:30 – 17:30) – Laboratorio di Mitologia d’Impresa (in 4 movimenti):
- L’inventario delle bestie a cura di Francesca Martinelli – Fondazione Centro Studi Doc
- L’economia delle bestie a cura di Asia Guerreschi – Ricercatrice Università di Ferrara
- Le bestie di domani a cura di Roberto De Stefano – Esperto di business model rigenerativi
- Crea la tua impresa sostenibile Laboratorio di Gruppo
- Bonus finale: breve Presentazione Handbook e Companion su Cooperative Economics