Tempo di lettura: 2 minuti
All’Università Ca’ Foscari di Venezia arriva “Artificiale”: un evento per esplorare la relazione tra intelligenza manageriale e pensiero artistico. L’incontro si terrà giovedì 17 ottobre dalle 14:30 alle 19:30.
L’Università di Venezia presenta “Artificiale” tra intelligenza manageriale e pensiero artistico
Giovedì 17 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 19:30 presso l’Aula Magna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia si terrà l’incontro “Artificiale. Intelligenza manageriale e pensiero artistico“. L’incontro nasce da una collaborazione tra l’Università di Venezia e la Venice School of Management. L’evento intende esplorare il rapporto tra intelligenza manageriale e pensiero artistico. A tal proposito, si avvarrà di kenyote speech, sessioni laboratoriali guidate da artisti oltre che una mostra d’arte. Nello specifico, la mostra utilizza l’intelligenza artificiale per immaginare come sarebbero la società e l’economia se fossero a base artigianale.
Con “Artificiale”, la Venice School of Management propone la reinterpretazione di una categoria che sta segnando il dibattito nel mondo delle imprese esplorando l’intersezione tra conoscenze manageriali e pensiero artistico. Il suffisso “ars” (“abilità pratica”, “artigianato”), configura un mondo assai diverso da quello del calcolo non umano che ora associamo all’intelligenza artificiale. La duplicità del “fatto artificialmente/fatto ad arte” si presta quindi ad una riflessione profonda che chiama in causa il pensiero e le pratiche artistiche, quello che chiamiamo art-thinking. L’evento di VSM interviene su questo snodo, mostrando come i processi creativi e i metodi di lavoro degli artisti possano illuminare la categoria dell’artificiale e ispirare nuovi modi di fare ed insegnare management.
Il programma
Accoglienza e registrazioni a partire dalle 14.00
14.30 Saluti di benvenuto
- Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Ca’ Foscari Venezia
- Anna Comacchio, Direttrice Venice School of Management
- Franco Bonollo, Presidente Consorzio iNEST
- Fabrizio Panozzo, Venice School of Management e Spoke 6 iNEST
15.00 Keynote Speech
Creatività e complessità: educare la prossima generazione di (change) makers
- Roberta Comunian, King’s College London, Department for Culture, Media and Creative Industries
15.30 Laboratori di Art-thinking
Think like Visual: Progettare e realizzare un’opera d’arte per immaginare un’impresa
- Sara Bonaventura, Visual Artist
- in dialogo con Massimiliano Mirabella, Chief Management Officer, SIDI
Think like Music: Accordi creativi: come i processi musicali ispirano l’innovazione aziendale
- Davide Tiso, Musicista
- in dialogo con Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand Management di Arper SPA
Think like Dance: L’espressione corporea come gesto artistico, la coreografia come azione organizzativa
- Wanda Moretti, Vertical Dancer
- in dialogo con Cinzia Scarbolo, Head of Omnichannel, Trade Marketing & Digital Retail di Vodafone
17.00 Tavola rotonda conclusiva
Modera: Monica Calcagno, Venice School of Management
17.30 Presentazione della mostra “Brave New World. A Craft Utopia”
- Marta Gasparin, Copenhagen Business School
- Sergio Marchesini e Raffaella Rivi, D20 Art Lab & Copenhagen Business School
17.45 Inaugurazione della mostra
Spazi espositivi – Campus Economico San Giobbe
18.15 Aperitivo di networking
Per partecipare registrati a questo link.