Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti
AGGIORNAMENTO! Con la circolare n. 22 del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha modificato le condizioni d’accesso al Bonus Natale. Nello specifico, al contrario di quanto indicato nell’articolo che segue, l’erogazione del bonus non è più condizionata dalla presenza di coniuge a carico o all’appartenenza a un nucleo familiare monogenitoriale. Clicca qui per leggere tutti gli aggiornamenti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni operative sull’erogazione del cosiddetto “Bonus Natale”. Possono farne domanda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, senza distinzione per rapporto di lavoro, in possesso dei requisiti familiari e di reddito.

L’indennità una tantum detta “Bonus Natale”

Con la circolare n. 19 del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni operative per l’erogazione dell’indennità una tantum prevista dal D.L. n. 113/2024 chiamata “Bonus Natale”, che anticipa il riconoscimento delle detrazioni sulla tredicesima mensilità corrisposta generalmente nel mese di dicembre.
L’importo erogabile di 100,00€ anno va riproporzionato in base ai giorni di lavoro che hanno dato diritto alle detrazioni fiscali per lavoro dipendente.
 

A chi spetta

Il Bonus Natale spetta, su domanda, a lavoratrici e lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato, senza alcuna distinzione in base al rapporto di lavoro (tempo pieno, part time, intermittente). Per averne diritto, le lavoratrici e lavoratori devono rispettare tutte le seguenti condizioni:
  • reddito complessivo non superiore a 28.000 euro (percepito entro il 12 gennaio 2025);
  • coniuge non legalmente ed effettivamente separat* e almeno un* figli*, entramb* a carico, oppure almeno un* figli* a carico, ove l’altro genitore manchi: per essere a carico il coniuge non deve avere un reddito superiore a 2.840,51 euro, e l* figli* di età non superiore a 24 anni non deve avere un reddito superiore a 4.000 euro: nella domanda presentata al datore o alla datrice di lavoro deve essere indicato il codice fiscale di coniuge e figli*;
  • capienza fiscale: IRPEF lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente percepiti dal lavoratore d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti.
Lavoratori cessati:
fermo restando il rispetto dei requisiti reddituali e familiari, la lavoratrice o lavoratore dipendente che abbia cessato l’attività lavorativa nel corso del 2024 può beneficiare dell’indennità nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno d’imposta 2024.

Come fare domanda

Per fare domanda del Bonus Natale serve una richiesta scritta e l’autodichiarazione di possesso dei requisiti, indicando il codice fiscale delle persone a carico.
Foto di Photo By: Kaboompics.com

Condividi