Tempo di lettura: 2 minuti
L’11 e il 12 ottobre 2024 tornano con la XXIV edizione le Giornate di Bertinoro. L’evento di AICCON dedicato alle sfide del Terzo Settore vedrà anche la partecipazione della Fondazione Centro Studi Doc.
Le Giornate di Bertinoro tornano con la XXIV edizione
L’11 e 12 ottobre 2024 tornano le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile. L’evento di AICCON e dell’Università di Bologna, con Coopfond, Federcasse, Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì e Forum Terzo Settore come partner ufficiali, ha così raggiunto la sua XXIV edizione.
Il tema di questa nuova edizione porta il titolo di “Le regole del gioco: proposte di trasformazione per uno sviluppo integrale“. Attraverso il confronto con personalità del mondo accademico, delle istituzioni, dell’Economia Sociale e del volontariato, ci si interrogherà sulle future sfide per il Terzo Settore.
Inoltre, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di AICCON. Non solo: mandando il modulo per l’iscrizione online sarà possibile ricevere i paper e i contributi di relatrici e relatori, oltre che i loro materiali per le presentazioni in anteprima.
Per il programma completo delle Giornate di Bertinoro 2024 clicca qui.
Il Centro Studi Doc alle Giornate di Bertinoro
Nel pomeriggio di venerdì 11 ottobre, anche la Fondazione Centro Studi Doc parteciperà alle Giornate di Bertinoro. Nello specifico, la direttrice Francesca Martinelli sarà chiamata a intervenire al panel che si terrà dalle 17:30 alle 18:45. L’incontro porta il titolo di “Cambiare le regole del gioco? Si può fare. Dalle soluzioni a nuove istituzioni“. Questa tavola rotonda si interrogherà sul ruolo dell’innovazione sociale, che deve tradursi in una prospettiva concreta. Di conseguenza, sarà in grado di ri-sostanziare sia il valore pubblico sia la partecipazione.
Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager Consorzio Nazionale CGM introdurrà e coordinerà il panel. Al suo interno, assieme a Martinelli interverranno:
- Mariella Stella, Fonder Casa Neutral;
- Annibale D’Elia, Direttore della Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design del Comune di Milano;
- Luca Barretta, sociologo digitale.