Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel pomeriggio del 4 ottobre, il Teatro Vascello di Roma ospiterà l’evento “Cooperazione e teatro: una storia al futuro”. L’incontro, organizzato da Teatro Vascello, Legacoop Lazio e Legacoop CulTurMedia, è aperto a tutte e tutti.

Cooperazione e teatro: una storia al futuro 1974-2024

In occasione delle celebrazioni per i 50 anni della Cooperativa La Fabbrica dell’Attore, il Teatro Vascello di Roma ospiterà “Cooperazione e teatro: una storia al futuro 1974-2024“. L’evento si terrà nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 14:30. Si tratterà di un convegno studio dedicato al teatro cooperativo, con testimonianze, incontri, approfondimenti e contributi di ricerca. Teatro Vascello, Legacoop Lazio e Legacoop CulTurMedia celebrano così un modello di teatro che ha fatto la storia del mondo dello spettacolo.

Il teatro cooperativo è caratterizzato da indipendenza, innovazione dei linguaggi, ibridazione degli spazi e penetrazione della città nell’esperienza teatrale. Attraverso queste caratteristiche il modello cooperativo può dare risposte alle criticità dello spettacolo dal vivo. In altre parole, si tratta di un fondamentale supporto alle forme indipendenti e innovative di teatro. Inoltre, il rapporto virtuoso tra cooperazione e teatro permette anche di mettere in atto strategie di rigenerazione urbana, coesione sociale e sperimentazione.

L’incontro è aperto a tutte e tutti.

Il programma

L’evento di venerdì 4 ottobre dedicato a cooperazione e teatro si svolgerà col seguente programma:

APERTURA LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI | 14:30-15:15

Mauro Iengo | Presidente Legacoop Lazio

Simona Baldassarre | Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile Regione Lazio

Elio Tomassetti | Presidente Municipio XII Comune di Roma Capitale

1974-2024 – COOPERAZIONE E TEATRO: UNA STORIA AL FUTURO | 15:15-16:15

Introduce e modera:
Alberto Bentoglio
| Professore ordinario Università degli Studi di Milano

Intervengono:

“La Fabbrica dell’Attore 1974-2024: resilienza culturale”
Manuela Kustermann | Presidente Cooperativa La Fabbrica dell’Attore “Una mappa delle reti teatrali a Roma. Modelli storici e scenari possibili”

Ilaria Lepore | Ricercatrice Sapienza Università di Roma
Piccole storie cooperative da Roma e non solo

TAVOLA ROTONDA: CULTURE COOPERATIVE PER LE NUOVE GENERAZIONI | 16:15-17:30

Introduce e modera:
Giovanna Barni
| Presidente CulTurMedia Legacoop Nazionale

Intervengono:
Tiziana Biolghini
| Consigliera Città Metropolitana di Roma Capitale
Luca Fornari | AD ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
Lorenzo Tagliavanti | Presidente Camera di Commercio di Roma
Daniela Bortignoni | Direttrice Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” Marco Benvenuti | Direttore Centro Crea – Nuovo Teatro Ateneo Sapienza Università di Roma Emanuele Bevilacqua | Coordinatore CulTurMedia Legacoop Lazio
Marco Trulli | Responsabile Cultura Arci Nazionale

RETI CULTURALI COOPERATIVE PER NUOVE CITTÀ SOSTENIBILI. VERSO L’ECO DISTRETTO CULTURALE DI MONTEVERDE | 17:30-18:00

Conduce:

Gioia Farnocchia | Assessora Politiche Culturali Municipio XII Comune di Roma Capitale

Presentazione della Rete Green District (progetto R.I.S.E. Legacoop Lazio) e del Protocollo Eventi Culturali sostenibili (progetto R.E.T.E.) con i primi soggetti coinvolti: Cooperativa Prospetti, Rete Doc, Casale dei Cedrati, Teatro Vascello, Teatro Porta Portese e Rete Ecoritmi (Fondazione Roma 3 Teatro Palladium, Cooperativa ETICAE – Stewardship in Action, Associazione culturale Margine Operativo)

PER NON CONCLUDERE | 18:00-18:30

Miguel Gotor | Assessore alla Cultura Comune di Roma Capitale

È stato invitato a partecipare il Sottosegretario di Stato per la Cultura, Gianmarco Mazzi.

Al termine dell’iniziativa, gratuita ed aperta a tutti, è previsto un brindisi di saluto. Si prega di confermare la propria presenza alla Segreteria di Legacoop Lazio: [email protected]

A seguire, dalle ore 21:00, si terrà lo spettacolo LA FABBRICA DELL’ATTORE 50 ANNI DI (R)ESISTENZA“, regia di Manuela Kustermann. Info e biglietti per lo spettacolo: www.teatrovascello.it


Condividi