Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

All’interno del Cooperative Future delle Nazioni Unite, un evento per discutere il ruolo delle cooperative nella democratizzazione di scienza e tecnologia e nel perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, venerdì 20 settembre interviene anche Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc.

Cooperative Future: l’evento dedicato alle cooperative al Summit for the Future

In vista dell’Anno Internazionale delle Cooperative 2025, le Missioni permanenti della Mongolia e del Kenya e il Comitato per la Promozione e l’Avanzamento delle Cooperative (COPAC) hanno organizzato Cooperative Future. Si tratta di un evento collaterale al Summit of the Future delle Nazioni Unite, che si svolgerà dal 23 al 25 settembre a New York. All’interno del prossimo vertice “Patto per il Futuro” e del “Global Digital Compact”, le Nazioni Unite sottolineano l’importanza di un equo accesso all’economia digitale. In tal modo, sarà possibile promuovere innovazione e imprenditorialità nei paesi in via di sviluppo.

Nello specifico, Cooperative Future sarà un’occasione per discutere del ruolo leader delle cooperative nella democratizzazione di scienza e tecnologia. Inoltre, verrà ricordato il significativo contributo che esse offrono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In particolare, le cooperative concorrono al perseguimento dell’Obiettivo 8, per un lavoro dignitoso per tutti e tutte, e dell’Obiettivo 10, relativo alla lotta alle disuguaglianze.

Opportunità per giovani in Europa: parla la Fondazione Centro Studi Doc

Venerdì 20 settembre alle ore 16.00, all’interno degli Action Days che introducono il summit (20-21 settembre), interverrà Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc. All’interno del panel moderato da Ilcheong Yi (United Nations Research Institute for Social Development), Martinelli parlerà di “Opportunities for Youth in Europe“.

L’evento darà infatti centralità all’integrazione nelle cooperative delle persone più giovani. Cooperative Future riconosce il loro contributo come fondamentale per il futuro delle cooperative stesse. In altre parole, aiutano a rinnovarne il processo decisionale e ne stimolano la capacità di adattamento. Inoltre, ess* facilitano l’introduzione di know-how tecnologico, oltre che di una nuova prospettiva per le cooperative.

Il programma dell’evento Cooperative Future

Cooperative Futures: How Cooperatives Leverage Technology, Innovation, and Youth to advance the SDGs and Achieve the Future We Want

Opening Segment: Moderator, Simel Esim, International Labour Organization

  1. H.E. Mr. Ankhbayar Nyamdorj, Permanent Representative of Mongolia to the United Nations (7 minutes)
  2. H.E. Mr. Ekitela Lokaale, Permanent Representative of Kenya to the United Nations (7 minutes)
  3. Mr. Jeroen Douglas, Director General, International Cooperative Alliance (7 minutes)

Panel Discussion: Moderator, Ilcheong Yi, United Nations Research Institute for Social Development

  1. Cooperatives, Youth and Technology: Tom Ivey, Community Development Manager, dot.coop (10 minutes)
  2. Opportunities for Youth in Europe: Francesca Martinelli, PhD. Director of the Centro Studi Doc Foundation (5 minutes)
  3. Opportunities for Youth in Africa: Salma Hachimi Alaoui, President of Innovtention Cooperative, Morocco (5 minutes)
  4. Opportunities for Youth in Asia-Pacific: Kishor Kumar, Chief Project Coordinator, ULCCS, India. (5 minutes)
  5. Opportunities for Youth in Latin America/Caribbean: Lucila Domínguez, Cooperativa de desarrollo digital, FACTTIC, Argentine Federation of Technology, Innovation, and Knowledge Work Cooperatives (5 minutes)

Interactive Discussion & Q&A: Moderator, Joseph Njuguna, International Cooperative Alliance (20 minutes)

Summary and Conclusion: UNDESA on behalf of COPAC (5 minutes)

 

Per leggere il concept note e il programma completo di Cooperative Future clicca qui.

Sarà possibile assistere all’incontro online: clicca qui per registrarti.


Condividi