Tempo di lettura: 3 minuti
Secondo i dati INPS spettacolo 2023, in Italia i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo con almeno una giornata di lavoro retribuita sono stati 367.535.
Uno sguardo generale sui dati INPS spettacolo 2023
Il 23 marzo 2024, l’Osservatorio INPS sul lavoratori appartenenti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) ha pubblicato i dati aggiornati per il 2023.
Per quanto riguarda i dati INPS spettacolo 2023, risultano 367.535 i lavoratori e le lavoratrici del settore con almeno una giornata di lavoro retribuita. Si tratta di un aumento del 4,9% rispetto al 2022, ovvero di ben 17.275 unità. Scende tuttavia a 95 il numero medio annuo di giornate retribuite, -1,1% rispetto all’anno precedente. Di conseguenza si spiega il dato della bassa retribuzione media annua (11.299 euro), nonostante l’aumentato dello 0,2% rispetto al 2022.
Secondo i dati INPS spettacolo 2023, “attori” e “truccatori” sono i gruppi professionali dal dinamismo maggiore rispetto al 2022. In altre parole, essi hanno visto un aumento rispettivamente del 9,4% e del 9% del numero di persone coinvolte. Nello specifico, attori e attrici rappresentano il gruppo più numeroso di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo. I dati INPS spettacolo 2023 rilevano in questa categoria 99.959 occupati e occupate. La loro incidenza sul totale dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo è del 27,2%, in aumento rispetto al 2022. Al loro interno, particolare peso ha la categoria “generici e figuranti speciali”, con ben 62.481 lavoratori e lavoratrici, di cui 47.423 solo in Lazio.
I dati INPS spettacolo 2023 per genere ed età
Dai dati INPS spettacolo 2023, appare a lavorare in questo settore siano principalmente i maschi e i giovani.
Per quanto riguarda il genere, la quota maschile raggiunge addirittura la percentuale del 57,6%. Rispetto al 2022, la quantità di lavoratori uomini nel settore spettacolo è tuttavia aumentata in misura inferiore rispetto a quella delle lavoratrici donne. Infatti, mentre i maschi hanno visto un aumento del 4,7% sul totale rispetto all’anno precedente, le colleghe sono aumentate del 5,2%. I dati INPS spettacolo 2023 confermano anche la costante della maggiore retribuzione media annua per i lavoratori uomini. Se la retribuzione media annua di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo insieme è di 11.299 euro, quella dei soli lavoratori è di 12.398 euro, mentre le lavoratrici guadagnano in media 9.802 euro l’anno.
Relativamente all’età, la quota maggioritaria di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo è data dalle persone under 30. Esse infatti compongono ben il 31,5% del totale all’interno del settore. In questo caso, i dati INPS spettacolo 2023 mostrano un aumentare della retribuzione media annua al crescere dell’età. Nello specifico, la variazione è dell’8,6% fino ai 29 anni e scende allo 0,7% per le persone over 50.
I dati INPS spettacolo 2023 per distribuzione geografica
La maggior parte dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo risulta lavorare nel centro Italia (39,5%). Seguono poi i lavoratori e le lavoratrici nel nord-ovest (26%), nel sud e nelle isole (17,8%) e infine nel nord-est (16,6%).
Dai dati INPS spettacolo 2023, i lavoratori e le lavoratrici del nord-ovest risultano essere i meglio pagati. Con una media di 130 euro a giornata, il loro dato supera del 31% la media nazionale. La retribuzione media è poi superiore al dato nazionale anche per quanto riguarda il centro, mentre è decisamente inferiore nelle altre aree.
I dati INPS spettacolo 2023 sui lavoratori e le lavoratrici dipendenti e non
Nel loro complesso, i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo aumentano consistentemente nei primi mesi dell’anno, per poi diminuire lievemente in dicembre (-0,9%). Tale decremento, secondo i dati INPS spettacolo 2023, risulta più accentuato nel caso dei lavoratori e delle lavoratrici autonomi e autonome (-2,2%).
Gennaio risulta infatti essere il mese dal dato occupazionale inferiore. In altre parole, nei primi 31 giorni dell’anno i lavoratori e le lavoratrici nel settore spettacolo risultano essere 153.267:
- 130.497 dipendenti (+38% rispetto a gennaio 2022)
- 22.770 autonomi e autonome (+13% rispetto a gennaio 2022)
Al contrario, è fisiologicamente luglio il mese col dato occupazionale maggiore, con un occupazione di 189.664 unità:
- 159.765 dipendenti (+5,2% rispetto a luglio 2022)
- 29.899 autonomi (+3,5% rispetto a luglio 2022)
Foto di Mark Angelo Sampan