Condividi

Tempo di lettura: < 1 minuto
Dal 2 marzo inizierà il ciclo di seminari online organizzato attorno ai temi del manifesto di #DemocratizingWork e che si svolgeranno nei prossimi mesi. Anche la Fondazione Centro Studi Doc fa parte della rete e partecipa attivamente. In particolare, il centro studi ha organizzato il seminario Quale lavoro nelle economie alternative? insieme ai professori Enzo Mingione e Guido Cavalca.

Il programma

  1. Estrazione di valore da lavoro e rendita. Quale resistenza alle piattaforme digitali? – marzo h 17.30
  2. La città neoliberale. L’urbano e il non urbano alla prova della speculazione – 23 marzo h 17.30
  3. Demercificare il lavoro – 13 aprile h 17.30
  4. Quale lavoro nelle economie alternative? – 10 maggio h 17.30
  5. Greening labour & energy community: traiettorie di conversione ecologica – 24 maggio h 17.30

La partecipazione è libera iscrivendosi a questo link: www.bit.ly/SeminariDW.

Il comitato organizzatore è composto da Paolo Borghi, Guido Cavalca, Chiara Faini, Francesca Gabbriellini, Marco Marrone, Francesca Martinelli, Enzo Mingione, Paolo Ramazzotti, Marco Rangone, Ivano Scotti.

Democratizing Work Italia

Democratizzazione, de-mercificazione, de-carbonizzazione: sono le parole d’ordine del Manifesto #democratizingwork lanciato il 16 Maggio 2020 da studiose/i e attiviste/i internazionali per proporre un’uscita dalla pandemia attraverso un modello di sviluppo responsabile in grado di affrontare sia la crisi pandemia che le sue conseguenze. L’iniziativa, originariamente lanciata dalle accademiche Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana, si è diffusa in tutto il mondo e il movimento italiano è attualmente tra i più attivi.

 


Condividi