Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 13 maggio in programma a Bologna un convegno per fare il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia anche con uno sguardo europeo. Studiosi, attivisti, cooperatori, associazioni di categoria, politici, imprenditori e docenti universitari parteciperanno ai tre panel in programma.

 

Piattaforme cooperative: visioni, imprese e politiche per lo sviluppo

Venerdì 13 maggio dalle ore 10.00 allo Spazio DumBo in via Casarini 19 a Bologna in programma il convegno “Piattaforme cooperative: visioni, imprese e politiche per lo sviluppo“.

Il neologismo “piattaforma cooperativa” è stato introdotto nel 2014 per indicare un modo per contrastare attraverso la proprietà condivisa il potere delle grandi piattaforme digitali della sharing economy, troppo spesso non rispettose dei diritti dei lavoratori e dei consumatori.

Oggi l’espressione piattaforma cooperativa racconta un ecosistema cooperativo composito e internazionale che riunisce attori anche molto diversi tra loro per provenienza e obiettivi: dalle startup del settore digitale che hanno scoperto nel modello cooperativo un modo per garantire una governance democratica e orizzontale alle cooperative di lunga storia che hanno trovato nelle piattaforme digitali una leva competitiva importante.

L’obiettivo del convegno è, in primo luogo, quello di chiarire cosa sia una piattaforma cooperativa e quale sia la sua relazione con le piattaforme digitali classiche, l’origine di questo modello e come sia possibile calarlo anche nella realtà italiana. Alcuni imprenditori cooperativi di piattaforma saranno invitati a portare la loro testimonianza per raccontare la loro attività e fornire esempi concreti e pratici di applicazione. Durante il convegno è previsto anche un confronto dedicato alle politiche di sviluppo delle piattaforme cooperative coinvolgendo policy maker e voci autorevoli del panorama italiano ed europeo.

Il convegno è promosso da Legacoop Emilia-Romagna, Fondazione Centro Studi Doc, AlmaVicoo e Rete Doc e realizzato in collaborazione con Coopfond, Innovacoop Nodo territoriale PICO, Fondazione Barberini e Vicoo Platform. I media partner sono ArCo, Pandora Rivista e Change Makers Magazine.

È prevista la partecipazione in presenza con ingresso libero. Chi vuole partecipare deve registrarsi al link: https://forms.gle/vt65xcGX8GyFq2p47.

Il programma completo

9.30 | Registrazioni e controlli

10 | Apertura e inizio dei lavori

Piero Ingrosso (Vicepresidente AlmaVicoo – Centro Universitario per la Formazione e la Promozione dell’Impresa Cooperativa)

10.05 | Saluti Istituzionali

Erika Capasso (Presidente Fondazione Innovazione Urbana, Comune di Bologna), Giovanni Monti (Presidente Legacoop Emilia-Romagna), Simone Gamberini (Direttore Generale Coopfond)

10.30 | Origini, sfide e opportunità per le piattaforme cooperative

Modera: Eleonora Grassi (Dipartimento di Scienze Aziendali, Yunus Social Business Centre Università di Bologna)

Vanni Rinaldi (Responsabile Energia, Ambiente, Innovazione Legacoop Nazionale), Nandini Chami (Vicedirettrice IT for change), Flaviano Zandonai (Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo CGM), Francesca Martinelli (Direttrice Fondazione Centro Studi Doc, Advisory Board Fondazione PICO)

11.20 | Tavola rotonda: politiche di sviluppo per piattaforme e lavoro cooperativo

Modera: Chiara Chiappa (Presidente Fondazione Centro Studi Doc)

Giuseppe Guerini (Presidente CECOP), Elisabetta Gualmini (Europarlamentare, Relatrice Platform Work Directive), Rita Ghedini (Coordinatrice Gruppo di Lavoro della Direzione Nazionale di Legacoop), Giusella Finocchiaro (Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto di Internet Università di Bologna)

12.10 | Imprese, esperienze e sperimentazioni cooperative

Modera: Chiara Pederzini (Responsabile Area Innovazione Innovacoop Nodo Territoriale Pico)

Ana Aguirre (Co-fondatrice Tazebaez, Mondragon), Riccardo Carboni (Presidente CoTaBo), Alessandro Rocchi (Fairbnb),  Daniela Furlani (Presidente Doc Creativity), Simone Di Giulio (Presidente Robinfood), Damiano Avellino (Presidente Elemental Studio), Mario Di Nauta (Innovation Manager Almacube – Progetto Vicoo Platform)

13 | Conclusione dei lavori 

Scarica il programma in PDF.


Condividi