Tempo di lettura: 2 minuti
Indicazioni su come gestire il rapporto assicurativo INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.
Nuove procedure per gestire gli infortuni dei lavoratori autonomi dello spettacolo: il decreto 22 gennaio 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale istituzionale il decreto del 22 gennaio 2022 che stabilisce come gestire il rapporto assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo. Il decreto identifica i soggetti obbligati, le retribuzioni imponibili e le modalità di denuncia e variazione del rapporto assicurativo.
Le nuove modalità di gestione sono in vigore a partire dal 1° gennaio 2022.
Clicca qui per scaricare il decreto 22 gennaio 2022.
Il versamento del premio è sempre a carico dei committenti
Sono i committenti e le imprese dei lavoratori autonomi iscritti al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che devono effettuare il versamento all’INAIL del premio assicurativo.
Alcuni casi:
- se le attività retribuite riguardano l’insegnamento o la formazione, il premio assicurativo deve essere versato dagli enti accreditati o dalle amministrazioni pubbliche che organizzano le attività;
- se le attività remunerate sono di carattere promozionale, allora il premio deve essere versato dai soggetti pubblici o privati nei cui confronti le stesse vengono espletate;
- anche quando la prestazione viene dai lavoratori autonomi esercenti attività musicali, l’obbligo di versare i premi assicurativi è sempre dovere dei committenti.
Il calcolo del premio assicurativo per gli infortuni dei lavoratori autonomi dello spettacolo
Per i lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo la retribuzione imponibile per il calcolo del premio assicurativo è l’ammontare dei compensi corrisposti nell’anno solare di riferimento. L’ammontare è calcolato nel rispetto del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale.
Come fare denuncia di iscrizione o variazione della posizione assicurativa
Nel caso in cui il committente non abbia una posizione assicurativa INAIL e si avvalga dal 1° gennaio 20220 di lavoratori autonomi dello spettacolo, per applicare l’obbligo assicurativo deve presentare la denuncia di iscrizione entro il 27 marzo 2022. Il committente deve presentare la denuncia tramite apposito servizio online e indicare i compensi che presume di corrispondere nel 2022 e nel 2023.
Se invece il datore di lavoro ha una posizione assicurativa in cui non è presente il nuovo premio assicurativo, allora deve presentare, sempre entro il 27 marzo, la denuncia di variazione indicando i compensi che presumono di corrispondere nel 2022 e nel 2023.
Cosa devono fare i datori di lavoro che già si avvalgono di lavoratori autonomi dello spettacolo
I datori di lavoro che già si avvalgono di lavoratori autonomi dello spettacolo e che sono titolari di codice ditta e posizioni assicurative attive nelle quali è già presente il riferimento tariffario da applicare ai predetti lavoratori devono:
- versare i premi assicurativi dovuti per il 2022 con l’autoliquidazione 2022/2023;
- indicare nella dichiarazione delle retribuzioni, da presentare entro il 28 febbraio 2023, i compensi corrisposti nel 2022 ai lavoratori autonomi;
- accludere anche le retribuzioni erogate nel 2022 ai lavoratori subordinati e assimilati assicurati alla medesima voce di tariffa.