Condividi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Rigger, backliner, stage manager, tecnici luce, fonici,… sono i lavoratori dello spettacolo che trasformano l’idea di un concerto in realtà.

 

Dietro la realizzazione di ogni grande evento si trovano rigger, backliner, stage manager, tecnici luce, elettricisti, tecnici del suono, fonici di palco e di sala, … sono i lavoratori dello spettacolo che insieme al personale amministrativo, produttori, artisti, esperti tecnici e legali, addetti ai camerini, facchini e molti altri, trasformano l’idea di un concerto in realtà.

In media, i lavoratori dello spettacolo hanno un titolo di studio più alto rispetto ai lavoratori impiegati nel resto dell’economia e, in generale, la formazione ha un ruolo centrale nel settore. Per svolgere alcuni lavori, servono infatti certificazioni specifiche e anche anni di formazione ed esperienza sul campo.

A causa della crisi legata al Covid-19, secondo l’INPS dal 2019 al 2020 i tecnici dello spettacolo sono passati da 14.675 a 12.811. Si tratta di una diminuzione pari al 12,7%. In particolare, secondo una recente ricerca portata avanti dalla Fondazione Centro Studi Doc il 13% dei tecnici dello spettacolo ha deciso di cambiare ambito di lavoro.

Credits

Questo video è stato realizzato dalla Fondazione Centro Studi Doc e i suoi partner, Doc Creativity e Freecom Hub,grazie alla vittoria un bando del fondo Scena Unita con il progetto “Moltiplica la Musica – Il mondo dello spettacolo in pillole”.  

Scena Unita – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.

Video realizzato da: didipiu.it contenuti per il web.

Con la partecipazione di: Francesca Martinelli, Andrea Ponzoni.

Speaker: Chiara Leoncini

 


Condividi