Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Lunedì 20 dicembre si svolgerà il simposio annuale della Fondazione Centro Studi Doc dedicato allo statuto sociale del lavoratore dello spettacolo.

Il primo simposio annuale sullo statuto sociale del lavoratore dello spettacolo

Lunedì 20 dicembre dalle ore 10 si svolgerà il primo simposio annuale della Fondazione Centro Studi Doc

Il titolo del simposio è “Statuto sociale del lavoratore dello spettacolo: Time is now!“. All’incontro parteciperanno attivisti, lavoratori, esperti, parlamentari, politici del territorio, sindacalisti, rappresentanti di associazioni di categoria e imprenditori. I relatori si confronteranno sull’effetto del Covid-19 sul mondo dello spettacolo, la riforma del settore e il ruolo delle cooperative che riuniscono lavoratori dello spettacolo. 

La conferenza sarà composta da tre tavole rotonde. Ogni tavola rotonda sarà introdotta da un video prodotto dalla Fondazione Centro Studi Doc e i suoi partner in seguito alla vittoria del bando Scena Unita con il progetto “Moltiplica la Musica – Il mondo dello spettacolo in pillole”.

L’evento si svolgerà in formato ibrido, in parte online e in presenza. La mattinata sarà trasmessa in streaming sui canali YouTube e Facebook della Fondazione Centro Studi Doc.

Il programma del simposio “Statuto sociale del lavoratore dello spettacolo: Time is now!

Saluti e introduzione

Tavola rotonda 1 – I numeri dello spettacolo e l’impatto del Covid-19

Claudio Carboni (Consigliere di sorveglianza SIAE, Coordinatore Comitato audio NuovoIMAIE), Aldo Chiappini (COO & Editorial Coordinator ZioGiorgio.it), Fabio Fila (Presidente STEA), Mario Lumastro (Segretario generale Slc-Cgil Verona), Aldo Patruno (Direttore generale Assessorato alla cultura Regione Puglia) 

Tavola rotonda 2 – La riforma dello spettacolo e lo statuto degli artisti

Chiara Chiappa (Presidente Fondazione Centro Studi Doc), Annarita Masullo (Portavoce La Musica che Gira), Matteo Orfini (Deputato, Membro VII Commissione cultura, scienza, istruzione), Massimo Pontoriero (Presidente UNISCA), Roberto Rampi (Senatore, Membro VII Commissione istruzione pubblica, beni culturali)

Tavola rotonda 3 – Le cooperative di spettacolo e i nuovi lavori

Irene Bongiovanni (Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura), Demetrio Chiappa (Presidente Doc Servizi), Elena Donazzan (Assessore istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità Regione Veneto), Pietro Galeone (Esperto economico del Ministro del Lavoro), Diego Zardini (Deputato, Membro X Commissione attività produttive, commercio e turismo)

Conclusioni

Modera Francesca Martinelli (Direttrice Fondazione Centro Studi Doc)


Condividi