Tempo di lettura: 2 minuti
Dal 1° aprile è possibile fare richiesta per le indennità: condividiamo un tutorial sul portale INPS per fare domanda facilmente.
Le indennità per le quali si può fare richiesta
L’indennità Covid-19 consiste per il mese di marzo 2020 in un sostegno di 600 euro non soggetto a imposizione fiscale. Tale indennità riguarda professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO, lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore agricolo, lavoratori autonomi dello spettacolo. Le varie indennità non sono cumulabili tra loro e nemmeno con il reddito di cittadinanza, ma possono essere richieste anche nel caso si stia godendo della NASPI.
L’INPS permette anche di fare domanda per la prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”.
Le domande si possono fare dal 1° aprile. A seguito del sovraccarico del portale INPS a causa della enorme quantità di accessi per la richiesta di indennità, l’istituto chiarisce che tutti avranno diritto alle indennità. Anche a fronte di ulteriori finanziamenti se necessario.
Tutorial sul portale Inps
Per richiedere i bonus indennità Covid-19, cioè l’indennità di 600 euro, e il bonus per il congedo parentale, l’INPS comunica i nuovi orari e le modalità di accesso. Il portare sarà accessibile:
- la mattina, dalle 8 alle 16, a patronati e consulenti;
- il pomeriggio, dalle 16 in poi anche ai cittadini.
I cittadini per accedere dovranno avere a portata di mano il proprio codice fiscale, il proprio IBAN e una delle chiavi di accesso a scelta tra:
- PIN personale rilasciato da inps (prime 8 cifre);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta d’identità elettronica;
- CNS Carta Nazionale Servizi.
A seguire alleghiamo un tutorial che spiega passo a passo come fare concretamente domanda sul portale INPS.