Tempo di lettura: 2 minuti
L’Inps sta attuando procedure di semplificazione per richiedere indennità e bonus da remoto.
La procedura per richiedere indennità e bonus
Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, altresì detto “Cura Italia”, assegna all’INPS il compito di attuare le misure disposte dal Governo a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese individuali.
Le nuove prestazioni previste dal decreto, così come quelle già esistenti, saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica. La domanda si dovrà fare direttamente sul sito dell’Inps: www.inps.it.
Gli utenti dovranno utilizzare le credenziali di cui sono già in possesso per attivare le richieste di indennità e bonus.
Nuova procedura online per ottenere le credenziali
Usualmente, le credenziali Inps sono rilasciate in due fasi. Le prime lettere del PIN erano rilasciate attraverso procedura telematica, mentre gli ultimi 8 caratteri spediti tramite il servizio postale.
Con il messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020 l’Istituto ha fornito indicazioni per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso alle prestazioni economiche e agli altri servizi individuali. Per questo tutte le procedure si potranno fare con modalità interamente telematiche.
Il primo passo riguarda l’ottenimento del PIN necessario per richiedere le indennità e i bonus. L’Istituto sta per attivare una nuova procedura per ottenere le credenziali.
La nuova procedura di emissione del PIN si baserà sul riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center. Tale procedura consentirà ai cittadini di ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive.
Con questo processo di avrà a disposizione un PIN semplificato.
L’Inps semplifica le modalità per richiedere indennità e bonus
L’Inps, inoltre, ha scelto di semplificare anche i moduli per richiedere indennità e bonus. La semplificazione riguarderà la modalità di compilazione e invio online per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020).
La semplificazione al momento riguarderà le domande relative all’indennità di 600 euro una tantum per il mese di marzo e il bonus di servizi per il baby-sitting.
La prima indennità Covid-19 riguarda professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO, lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore agricolo, lavoratori autonomi dello spettacolo.
La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio online. Sarà sufficiente inserire solo la prima parte del PIN (PIN semplificato), ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.
Invece, con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, nell’ipotesi che la domanda sia stata inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.