Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

A “New York chiama Genova” Legacoop Liguria ha raccontato le cooperative di comunità a Rafael L. Espinal Jr.

Incontro sulle cooperative di comunità

Sabato 21 settembre a Genova Legacoop Liguria ha organizzato l’incontro “New York chiama Genova” sulle cooperative di comunità. L’obiettivo era di raccontare a Rafael Espinal jr, membro del consiglio di Brooklyn (NY), le esperienze cooperative del territorio.

Sede dell’incontro i Giardini Luzzati. I Giardini sono il frutto di un progetto di rigenerazione urbana. Grazie all’attività della cooperativa sociale il Cesto sono anche un esempio “rigenerazione umana”.

All’incontro ha partecipato anche Francesca Martinelli della Fondazione Centro Studi Doc. Francesca ha anche anche avuto l’opportunità di raccontare all’assessore l’esperienza di Doc Servizi e della sua rete.

Dalla “rigenerazione urbana” alla “rigenerazione umana”

La cooperativa sociale il Cesto, ha raccontato Federica Scibetta, è nata 35 anni fa per creare inclusione sociale e produrre progetti di crescita e cambiamento in un quartiere difficile.  

Enrico Neri ha spiegato che la filosofia del Cesto si può ricondurre alla riflessione dell’economista cileno Manfred Arthur Max-Neef, che ha studiato le risorse non convenzionali. A differenza del denaro, dei beni e del lavoro che si esauriscono con l’uso, le risorse non convenzionali si esauriscono se non vengono usate. Le risorse non convenzionali sono manifestazioni delle organizzazioni comunitarie. Alcuni esempi sono la consapevolezza sociale, la capacità di gestione organizzativa, la creatività popolare, la solidarietà in quanto abilità a generare mutuo-aiuto. Molte associazioni come il Cesto cercano di attivare le risorse non convenzionali.

Nel mondo attuale si è perso il senso di comunità. La predominanza della competizione ha portato alla cancellazione del protagonismo delle persone. Infatti, se produrre risorse non convenzionali è un valore per i cooperatori, dal punto di vista della competizione prevale invece l’eliminazione di alcuni dei prodotti che competono tra loro.

Le risorse non convenzionali sono un prodotto collettivo. In questo senso, la creazione di spazi che accolgano momenti di convivenza umana può essere un modo per attivarle. I luoghi possono allora diventare non solo esempi di “rigenerazione urbana” ma anche di “rigenerazione umana”.

La reazione di Rafael L. Espinal Jr.

Rafael L. Espinal Jr. è consigliere comunale di New York. Ha promosso il New Green Deal ed è responsabile del progetto di rigenerazione urbana della città di New York – Urban regeneration and community.

Rafael Espinal si è detto ispirato dagli esempi genovesi e dallo spirito cooperativo ligure. Espinal ha detto di provenire da un contesto in cui il governo dà priorità alle lobby dei più potenti piuttosto che alle esigenze dei più poveri. L’esempio della cooperazione italiana gli ha dato idee per tornare a lavorare negli USA con un’ottica diversa. Ma anche speranza nel fatto che comunità ben costruite possano davvero avere un impatto sul tessuto sociale.

Sotto il link all’articolo sull’evento di Legacoop


Condividi