Condividi

Tempo di lettura: 3 minuti

A Berlino ricercatori di tutto il mondo di si sono confrontati con i policy maker della cooperazione internazionale.

Il comitato di ricerca dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative 2019

Dal 21 al 23 agosto alla Humboldt-Universität di Berlino si è svolta la conferenza europea dell’ICA-CCR. La conferenza dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative permette ai ricercatori di tutto il mondo di confrontarsi con i policy maker della cooperazione internazionale. Unica rappresentante del mondo della cooperazione italiana, Francesca Martinelli ha raccontato il modello di Doc Servizi e la sua rete.

Ogni anno in Europa si svolge una delle conferenze annuali del comitato di ricerca dell’International Co-operative Alliance (ICA), Alleanza Internazionale delle Cooperative. Quest’anno l’evento è stato intitolato “Cooperatives and the transformation of business and society”, “Le cooperative e la trasformazione del business e della società”.

L’evento europeo ha ospitato oltre 150 studiosi provenienti da 30 paesi di tutto il mondo. I ricercatori hanno presentato ai policy maker della cooperazione internazionale 110 articoli di ricerca dedicati al mondo della cooperazione e alle sue diverse sfaccettature.

Una particolare attenzione è stata data al tema della sostenibilità ambientale e al ruolo che la cooperazione può svolgere nel trasformare la società.

Per supportare questa prospettiva importanti professori hanno analizzato le sfide presenti e future della cooperazione (Brett Fairbairn, Thompson Rivers University, Canada). Poi, il modo in cui sviluppare una leadership cooperativa (Michael Cook, University of Missouri, USA). Infine, i modelli di business circolare che la cooperazione può mettere in campo (Jan Jonker, Nijmegen School of Management, Paesi Bassi).

Durante i panel, il mondo cooperativo è stato presentato da diversi punti di vista, come quello giuridico, organizzativo o settoriale. Arielle Romenteau e Jeffrey Moxom, che seguono il settore giuridico di ICA e Cooperatives Europe, hanno segnalato che è in corso una ricerca internazionale sulla legislazione cooperativa. I risultati verranno presentati nel 2020 a Seoul in occasione del Congresso ICA.

Il contributo dell’Italia

Tra i 30 paesi presenti, l’Italia è stata rappresentata dalla Fondazione Centro Studi Doc e da Doc Servizi attraverso due interventi tenuti da Francesca Martinelli.

Mercoledì 21 agosto la direttrice della Fondazione ha presentato “Digital Platform Cooperatives in Europe: A Way to Include and Protect New Workers and Share a Fair Value with Prosumers and Local Communities”. In italiano, “Piattaforme cooperative in Europa: un modo per includere e proteggere i nuovi lavoratori e condividere il giusto valore con prosumers e comunità locali“. In partnership con Samuele Bozzoni (Confcooperative Lombardia), Simone Caroli (Confcooperative Modena), Francesca Tamascelli (Legacoop Emilia-Romagna) e Giuseppe Guerini (Cecop-Cicopa). 

Venerdì 23 agosto è stata la volta di “The Pegasus Company: An Innovative Form of Cooperation As Alternative to the Unicorn Company”. In italiano, “La Pegasus company: una forma innovativa di cooperazione come alternativa alla Unicorn company”. La prima presentazione a livello internazionale del concetto di Pegasus company, un neologismo che racconta il modello delle piattaforme cooperative di autogestione.

Una ricca agenda di incontri a Berlino

A Berlino, Francesca Martinelli ha incontrato Trebor Scholz e Nathan Schneider, leader del movimento internazionale del “platform cooperativism”, il cooperativismo di piattaforma. Nathan Schneider, a Berlino per un evento sulla Blockchain, ha partecipato anche alla prima delle due conferenze.

Anche gli attivisti e ricercatori Mario De Conto, giuslavorista e attivista brasiliano (venuto a luglio a Verona per scoprire Doc Servizi), e Louis Cousin, dottorando e cooperatore che lavora in Canada, hanno partecipato alla conferenza.

Ha partecipato anche Mélissa Boudes. Professoressa francese che si occupa di cooperazione e digitale, ha svolto il proprio dottorato di ricerca in Economia sul modello della CAE parigina Coopaname.

Durante la conferenza hanno avuto un loro spazio anche i giovani ricercatori che in tutto il mondo stanno lavorando sul modello della cooperazione come alternativa ai modelli di business classici. Francesca Martinelli ha partecipato ai momenti di networking e confronto di ricerche.

Per concludere, segnaliamo che il prossimo anno la conferenza si svolgerà ad Atene dal 6 all’8 luglio 2020.

Per maggiori informazioni sulla conferenza ICA-CCR 2019 vai al sito: https://www.ica-berlin2019.hu-berlin.de/de.


Condividi