Tempo di lettura: < 1 minuto
Tra precariato, freelancismo, disoccupazione e gender gap, come affrontare un mercato del lavoro a “Porte girevoli”, dove si entra e si esce senza soluzione di continuità? Il Quaderno edito dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli raccoglie scenari, casi e pratiche per affrontare questo contesto.
L’e-book “Porte girevoli”
“Porte girevoli. Contributi di ricerca e buone pratiche sul lavoro marginale e le nuove vulnerabilità sociali” è un e-book pubblicato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per la collana Quaderni. La pubblicazione raccoglie gli interventi selezionati a partire dalla call for papers “Lavoro marginale e nuove vulnerabilità” lanciata nel 2018 dalla Fondazione.
Nel testo ricercatori provenienti da diverse discipline propongono riflessioni e ricerche su fenomeni e contesti del lavoro marginale, soluzioni e buone pratiche utili al ripensamento dei percorsi di formazione, delle politiche attive, dei sistemi di welfare rivolti soprattutto a giovani, donne e cittadini stranieri.
Clicca qui per accedere alla pagina dove è possibile acquistare l’e-book.

Il contributo del Centro Studi Doc
Nella raccolta si trova anche il contributo “Rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro frammentato: la sfida di Doc Servizi” scritto da Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc.
Clicca qui per scaricare gratuitamente il saggio di Francesca Martinelli.