Tempo di lettura: 2 minuti
Il secondo simposio della Fondazione Centro Studi Doc sarà dedicato alla sicurezza sul lavoro nei nuovi lavori e nuove professioni.
Clicca qui per iscriverti alla conferenza
“Nuove professioni, nuovi lavori: lo stesso diritto alla salute e sicurezza”
La Fondazione Centro Studi Doc ha organizzato il suo secondo simposio al Teatro Fonderia Aperta di Verona. L’evento si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 15 (registrazioni dalle ore 14.30).
Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto nei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori e delle lavoratrici e proteggere dai rischi presenti.
Ma cosa succede quando i luoghi di lavoro per una singola persona si moltiplicano? O addirittura si smaterializzano in una piattaforma? O se si appartiene a una categoria fragile come viene in aiuto la sicurezza sul lavoro per salvaguardare i lavoratori e le lavoratrici da molestie, discriminazione o lavoro sommerso? O, ancora, come si adattano le regole a tutti quei settori che vedono persone frammentate sul mercato del lavoro partecipare a un unico progetto, come può essere il montaggio di un palco per uno spettacolo?
Il cuore del simposio della Fondazione sarà proprio la risposta a queste domande. Durante le tre tavole rotonde persone provenienti dal mondo dell’impresa, il sindacato, le cooperative, l’associazionismo e l’attivismo, si confronteranno su questi temi per fornire uno spaccato di come la sicurezza sul lavoro e la sua corretta applicazione rappresentino un tassello fondamentale per garantire la dignità del lavoro.
Il pomeriggio di studi è organizzato con il supporto di #DemocratizingWork Italia e con la media partnership di Arco Magazine e Change Makers Magazine.
In occasione del simposio, il foyer del teatro ospiterà anche l’anteprima di una mostra fotografica “Nero” a cura di Emanuela Zampa, realizzata con il supporto di Rete Doc e dedicata al personale tecnico del mondo dello spettacolo ed eventi.
La partecipazione all’evento permetterà di ottenere anche un attestato Aifos valido come 2 crediti area tematica 2 RSPP, Coordinatori, Formatori (CSP/CSE).
Link per registrarsi: https://bit.ly/SimposioSicurezza
Il programma del secondo simposio del centro studi
Saluti istituzionali
Michele Bertucco, assessore al Lavoro Comune di Verona
Demetrio Chiappa, imprenditore, presidente Rete Doc
Fortunato Cassini, vicepresidente nazionale ANMIL
Tavola rotonda 1
Tutelare il lavoro atipico
Antonio Aloisi, giurista IE Law School
Cinzia Spinarolli, capo processo vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro Verona
Angelo Junior Avelli, rider, Delivrance Milano
Fabrizio Creston, rappresentante lavoratori sicurezza territoriale Cisl Veneto
Daniela Furlani, imprenditrice, presidente Doc Creativity
Tavola rotonda 2
Nuove lavoratrici e lavoratori
Nelson Leite e Sa, CEO e formatore, Direttore NEBOSH
Valentina Bazzani, giornalista
Maria Falletta, testimonial ANMIL
Alberto Ferraro, operatore sociale, insegnante e mascheraio
José Lobanga Baonga, RSU UIL, RLS
Tavola rotonda 3
Legalità e sicurezza nello spettacolo
Nicky Greet, direttrice di membership, competenze e tecnica PLASA
Fabio Fila, RSPP, presidente STEA
Sabina Di Marco, segretaria Slc-Cgil Nazionale
Marco Morone, tecnico della prevenzione, ATS Milano città metropolitana
Chiara Chiappa, consulente del lavoro, presidente Fondazione Centro Studi Doc
Modera
Francesca Martinelli, direttrice Fondazione Centro Studi Doc