Tempo di lettura: 2 minuti
La Direzione Generale Spettacolo ha pubblicato l’atteso bando Covid-19 per supportare i lavoratori dello spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo. I soggetti interessati possono fare domanda fino alle ore 16.00 del 22 luglio.
Il nuovo bando con indennità Covid-19 per i lavoratori dello spettacolo
Giovedì 7 luglio la Direzione Generale Spettacolo ha pubblicato il decreto del Direttore generale Spettacolo 7 luglio 2022, rep. n. 559 recante recante Avviso Pubblico relativo al D.M. 10 giugno 2022, rep. n. 236, cioè un bando in favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo.
Il decreto stanzia una quota pari a 40.000.000 di euro per l’anno 2022 che sarà suddivisa tra tutti i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che faranno domanda per l’indennità.
L’indennità sarà pari all’80% del valore ottenuto moltiplicando la media delle retribuzioni imponibili ai fini del versamento dei contributi previdenziali per la media del numero di giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo degli anni 2018, 2019 e 2021.
Il valore della media delle retribuzioni da utilizzare nel calcolo non potrà eccedere il doppio del minimale giornaliero contributivo stabilito annualmente.
Clicca qui per leggere l’avviso pubblico – D.M. 236/2022.
Chi può fare domanda
I lavoratori che possono presentare domanda di contributo devono avere i seguenti requisiti:
- essere residenti in Italia;
- essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo;
- avere un reddito riferito all’anno 2021 non superiore a 35.000 euro;
- aver maturato, in almeno uno degli anni 2018, 2019 e 2021, almeno 40 giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo;
- avere, nell’anno 2021, un reddito prevalente derivante dall’esercizio delle attività lavorative per le quali è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
- non essere titolare di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie;
- non essere percettore dell’indennità di disoccupazione involontaria o dell’indennità di assicurazione ALAS.
Come fare domanda
I lavoratori possono presentare le domande unicamente in via telematica sulla piattaforma FUSonline. La piattaforma è accessibile da:
- sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it);
- sito internet della Direzione Generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it);
- e al seguente link: Piattaforma FUSonline.
Le credenziali di accesso alla piattaforma FUSonline saranno rilasciate al momento della registrazione sulla piattaforma. Se il lavoratore ha già presentato domanda tramite piattaforma, può usare le stesse credenziali.
Nella domanda, i soggetti dovranno riportare con autocertificazione:
- il possesso dei requisiti sopra elencati;
- il numero delle giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2021.
I soggetti interessati dovranno inviare la domanda di contributo entro e non oltre le ore 16.00 del 22 luglio 2022.
Servono altre informazioni?
Durante la fase di caricamento della domanda è possibile chiedere informazioni:
- esclusivamente scrivendo al seguente indirizzo e-mail [email protected];
- nell’oggetto della mail bisogna riportare la dicitura D.M. 236;
- nel testo della mail bisogna inserire i recapiti telefonici ed e-mail del mittente.
Anche l’help desk online fornirà invece assistenza tecnica in caso di necessità.