Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Martedì 5 ottobre appuntamento con l’incontro “Cooperative: quando i cittadini e i lavoratori diventano protagonisti del cambiamento” dedicato alle cooperative di comunità organizzato dalla Fondazione Centro Studi Doc per il Global Forum on #DemocratizingWork.

Global Forum on #DemocratizingWork

Dal 5 al 7 ottobre 2021 al primo Global Forum on Democratizing Work, forum globale sulla democratizzazione del lavoro che riunirà in 100 panel oltre 380 speaker provenienti da università, sindacati, imprese progressiste, istituzioni pubbliche, ONG a favore dell’ambiente e dei diritti umani e media di tutto il mondo.

L’evento di tre giorni nasce dal manifesto scritto nel maggio 2020 da tre accademiche e attiviste, Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana. Nella speranza di aiutare nella crisi sanitaria, climatica, economica e politica che il mondo sta affrontando nel mezzo della pandemia COVID-19, hanno lanciato il manifesto #DemocratizingWork.

«È tempo di democratizzare le imprese, demercificare il lavoro e decarbonizzare l’ambiente», questo il messaggio al cuore del manifesto (qui in italiano). Il manifesto, in poco tempo, ha fatto il giro del mondo ed è stato firmato da più di 5.000 ricercatori di oltre 700 università di tutti i continenti, è pubblicato in 43 giornali di 36 paesi del mondo e tradotto in un totale di 27 lingue

#DemocratizingWork in Italia

Dal lancio del manifesto i tre principi fondamentali sono diventati più rilevanti e la posta in gioco per i lavoratori, e per il pianeta, sta diventando più alta che mai. Proprio per condividere una visione comune su questi temi, oltre agli incontri che si svolgeranno a livello internazionale, sono in programma anche attività a livello locale che riuniranno piccoli gruppi di persone con l’obiettivo di attivare reti e relazioni. 

Il comitato scientifico italiano è composto dai ricercatori e attivisti Paolo Borghi (Università di Milano), Guido Cavalca (Università di Salerno), Chiara Faini (Fondazione per l’Innovazione Urbana), Rosa Fioravante (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Marco Marrone (Università di Bologna) e Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc).

I ricercatori e attivisti italiani hanno scritto un articolo che contestualizza gli obiettivi del movimento globale nel nostro Paese e organizzato sette conferenze più un evento conclusivo finale dove ci si confronterà sul futuro del movimento #DemocratizingWork in Italia.

Cooperative: quando i cittadini e i lavoratori diventano protagonisti del cambiamento

Proprio in quanto membro del comitato scientifico italiano dell’evento, la direttrice Francesca Martinelli della Fondazione Centro Studi Doc ha organizzato per martedì 5 ottobre alle ore 10.00 l’incontro “Cooperative: quando i cittadini e i lavoratori diventano protagonisti del cambiamento” dedicato alle cooperative di comunità.

All’incontro parteciperanno:

  • Paolo Venturi, Aiccon – Università di Bologna
  • Carmelo Rollo, Legacoop Puglia
  • Maria Ramella, Brigì cooperativa di comunità

Modera Francesca Martinelli con il supporto tecnico di Chiara Faini della Fondazione Innovazione Urbana.

A questo link è possibile registrarsi gratuitamente all’evento e inserire gli eventi nel proprio calendario: https://hopin.com/events/global-forum-on-democratizing-work


Condividi