Tempo di lettura: 8 minuti
Martedì 27 luglio si è svolto l’incontro francese del progetto europeo SEEDING per confrontarsi su come la cooperazione può rendere più democratiche, eque e accessibili le piattaforme digitali.
Il progetto SEEDING
SEEDING è un progetto europeo che si concentra sulle imprese dell’economia sociale e sulla trasformazione digitale. Il progetto ha esplorato, attraverso lo studio di 21 imprese selezionate nel mondo delle cooperative e dell’economia sociale, come viene gestito l’impatto della tecnologia sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro in questo mondo. L’obiettivo del progetto è anche quello di offrire nuovi strumenti alle imprese del settore.
Oltre all’esperienza francese, negli ultimi mesi, ci sono già stati sei eventi transnazionali e altri eventi locali in Italia, Polonia, Irlanda, Germania e Slovenia. L’ultimo evento locale avrà luogo in Spagna. Il progetto sarà chiuso il 21 settembre con una conferenza conclusiva (più informazioni qui).
Democratizzare le piattaforme digitali con la cooperazione
In questo contesto, l’evento locale online del progetto SEEDING in Francia è stato ospitato da Diesis e co-organizzato dalla Fondazione Centro Studi Doc, un centro di ricerca con sede a Verona (Italia) che svolge ricerche per sostenere la dignità del lavoro attraverso il modello cooperativo in tutti i settori economici e sociali dove la protezione sociale è scarsa e il lavoro dignitoso non è riconosciuto. L’evento è stato organizzato online a ingresso gratuito ed è stato aperto al pubblico previa registrazione. Ci sono state 39 registrazioni e un totale di 20 partecipanti su Zoom.
Il seminario si intitolava Democratizzare le piattaforme digitali con la cooperazione (titolo originale: Démocratiser les plateformes numériques avec la coopération) e aveva l’obiettivo di dialogare con alcuni esperti su come le cooperative possono contribuire a costruire un’economia digitale equa, democratica e accessibile.
La moderatrice dell’evento, Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc), dopo aver presentato il progetto SEEDING, ha introdotto l’incontro locale francese. La ricercatrice ha spiegato che l’incontro si sarebbe concentrato sul rapporto tra piattaforme digitali e cooperative, presentando anche casi concreti di come le cooperative si relazionano con le piattaforme digitali. Dopo un discorso introduttivo di ogni relatore, è seguita una discussione basata sulle domande del pubblico. Di seguito le risposte alle domande sono integrate nella sintesi degli interventi dei relatori.
Clicca qui per leggere il report in inglese.
Piattaforme cooperative: un modello di innovazione equa per l’emancipazione dei lavoratori
Il primo oratore, Cynthia Srnec, ricercatrice associata presso il Laboratorio LITEM (Università di Parigi-Saclay, Università di Evry, ITM-BS), ha descritto come le piattaforme cooperative potrebbero diventare un modello di innovazione equa per l’emancipazione dei lavoratori.
La ricercatrice ha presentato una panoramica del rapporto tra tecnologia e cooperazione partendo da un’introduzione alla sharing economy e alle piattaforme digitali. Utilizzando tre criteri, che sono la governance inclusiva o non inclusiva, i principi e la tipologia di proprietà (livello di accesso all’impresa), è possibile identificare quattro modelli e tipologie di piattaforme all’interno della sharing economy che permettono di distinguere il cooperativismo di piattaforma dal capitalismo di piattaforma, e che sono: piattaforma capitalista, piattaforma di interesse generale o aperta, piattaforma comunitaria cooperativa e piattaforma cooperativa di lavoratori.
In Francia, si possono individuare tre status particolarmente utilizzati dalle cooperative di piattaforma (SCOP, SCIC e CAE), di cui esistono diversi esempi nel Paese (ad esempio COOPGO, Les Oiseaux de Passage, CoopCycle, Coopaname, ecc.). Considerando le relazioni tra di loro, le cooperative di piattaforme francesi si riuniscono sotto la rete e il gruppo di lavoro “Plateformes en Communs“.
Srnec ha anche sottolineato che durante la crisi della COVID-19, le cooperative di piattaforma francesi hanno giocato un ruolo importante mettendo a disposizione le loro competenze per sostenere i lavoratori e le persone vulnerabili. Per il futuro delle cooperative di piattaforma in Francia, ha riconosciuto il loro bisogno di sostegno statale (regolamentazione del lavoro, attività economica e protezione sociale), l’importanza di promuovere alleanze tra gli attori dell’ESS, gli enti pubblici e la cittadinanza con un impatto sociale, ecologico ed economico positivo, e lo sviluppo di legami internazionali (movimento cooperativo internazionale, ILO).
Mobilità e interesse collettivo: le cooperative al servizio dei territori
Arnaud Delcasse, direttore esecutivo di COOPGO si è concentrato sul legame che si può creare tra mobilità e interesse collettivo se si mettono le cooperative al servizio dei territori.
Ha iniziato spiegando che COOPGO (SCOP), fondata nel 2015 con un’app di carpooling chiamata Ridygo, è interessata alle sfide della mobilità, e i suoi obiettivi principali sono: lottare contro l’onnipresenza dell’auto individuale e aiutare tutti coloro che rifiutano opportunità di lavoro perché non hanno un mezzo di trasporto (ad esempio, anziani o disabili). La loro attività si basa sull’accompagnamento dei datori di lavoro, delle realtà territoriali e dei centri per l’impiego all’integrazione dei diversi mezzi di trasporto attraverso una piattaforma digitale fruibile tramite un’applicazione.
In COOPGO, la tecnologia e le piattaforme giocano un ruolo molto importante, e tutti gli strumenti di COOPGO sono sviluppati internamente dalla cooperativa. Per esempio, stanno studiando come utilizzare la blockchain per garantire l’interoperabilità tra diversi sistemi di mobilità senza che l’utente debba abbonarsi a ciascun servizio separatamente. Considerando la questione del finanziamento di queste attività di innovazione tecnologica, essendo considerata un’impresa innovativa, COOPGO accede a fondi dedicati. Accede anche a fondi pubblici dedicati all’innovazione sociale ed è stata oggetto di investimenti da parte della Confederazione Generale delle Cooperative e della Regione.
Nel settore della mobilità sono emerse molte piattaforme digitali che creano problemi sociali e ambientali. Il problema di queste piattaforme capitalistiche è che sono attività deregolamentate che non rispettano gli equilibri locali e l’interesse collettivo, sociale o ambientale, ma sono orientate solo agli interessi degli investitori e al profitto. Per affrontare la questione è innanzitutto necessario regolamentare questi modelli. Poi, le cooperative e l’economia sociale e solidale dovrebbero cogliere le opportunità di innovazione sociale che esistono al di là dei servizi pubblici, creando soluzioni complementari (e non concorrenziali). Grazie alla sua struttura democratica e alla capacità di sfruttare le reti del territorio e di attivare i diversi attori dell’area di appartenenza, il modello cooperativo è facilmente in grado di prendere in considerazione le sfide di impatto sociale e ambientale sul territorio.
Organizzare una comunità di imprese intorno al baratto, un modo virtuoso e collaborativo di commerciare
Samuel Cohen, executive manager di France Barter, ha spiegato come organizzare una comunità di imprese intorno al “baratto”, che è un modo virtuoso e collaborativo di commerciare, partendo dall’esperienza di France Barter, fondata come cooperativa multi-stakeholder nel 2014.
Il “barter“, baratto (in francese: troc) è un innovativo strumento di pagamento B2B che permette agli imprenditori di finanziare parte dei propri acquisti in cambio della vendita di servizi o beni ai clienti della rete. Questo metodo di commercio si basa sulla fiducia e sulla comunicazione da parte di ogni membro della rete delle sue offerte e necessità. In France Barter, i clienti comprano e vendono in Bart€r. In termini di intercooperazione, in France Barter ci sono molte cooperative, poiché condividono gli stessi valori, ma non esiste una rete interna dedicata solo a loro.
Per creare la comunità e sviluppare in essa il finanziamento peer-to-peer, la scelta della forma cooperativa (SCIC) è stata importante perché ha garantito la trasparenza e la fiducia tra le imprese che hanno accettato di utilizzare questa forma di pagamento. Ma dal 30 giugno 2021 France Barter ha lasciato lo status di cooperativa soprattutto a causa di difficoltà economiche e finanziarie.
Come molte piattaforme della sharing economy, il loro modello di business prende delle commissioni sulle transazioni che avvengono sulla piattaforma. All’inizio, non avevano abbastanza massa critica per crescere e quindi hanno avuto un tempo di lancio molto lungo – a differenza delle classiche start-up che devono dare risultati in poco tempo. Per superare le difficoltà legate alla crescita più lenta, hanno fatto una campagna di crowdfunding di successo nel 2017, che rispondeva bene anche alle caratteristiche del modello cooperativo essendo una forma di finanziamento collaborativo.
Nel 2020 hanno registrato una buona crescita e avevano bisogno di assumere alcune figure specifiche e riorganizzare la piattaforma, quindi hanno attivato una campagna di raccolta fondi tra gli attori della finanza solidale. Gli investitori non hanno però mostrato interesse a investire in una società che non permette di remunerare le azioni con un tasso di rischio elevato ma che concede solo obbligazioni. Pertanto, per ottenere finanziamenti e continuare l’attività, dopo un lungo dibattito, France Barter ha deciso di lasciare lo status di cooperativa. Gli ex-membri della cooperativa hanno accettato la situazione spiegando che sono più interessati ai valori condivisi, alla qualità dei servizi e alla costruzione della comunità.
Sostenere la trasformazione digitale attraverso lo sviluppo di nuove competenze
Arnaud Breuil è direttore delle partnership e della cooperazione di Groupe Up (SCOP), che è una cooperativa di lavoratori fondata nel 1964 per offrire buoni di servizio a livello B2B a una rete di affiliati. Fin dall’inizio, hanno deciso di associare i beneficiari dei loro servizi attraverso i sindacati, che fanno anche parte del consiglio di amministrazione.
L’avvento del digitale ha cambiato il loro modo di lavorare sia per ragioni interne che esterne. Internamente, Groupe Up ha scelto di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare applicazioni e software che hanno rinnovato l’azienda. Hanno scelto di sostenere la trasformazione digitale attraverso lo sviluppo di nuove competenze nei loro dipendenti sia per continuare a far crescere i loro dipendenti sia per essere competitivi sul mercato con le piattaforme capitalistiche. All’esterno, questa digitalizzazione ha cambiato il tradizionale rapporto con i beneficiari dei loro servizi: grazie alle nuove tecnologie ora conoscono meglio le esigenze non solo delle aziende che chiedono loro i servizi ma anche dei dipendenti che li utilizzano.
L’arrivo delle piattaforme capitalistiche ha influito sulla loro impresa. In primo luogo, perché l’attività di Group Up si basa sullo status di lavoratori dipendenti e quindi risente della deregolamentazione dei processi lavorativi portata dalle piattaforme. In secondo luogo, a causa del loro forte legame con la rappresentanza del lavoro salariato in Francia, hanno anche accompagnato gruppi di lavoro dedicati alle nuove forme di lavoro per trovare soluzioni principalmente cooperative e sviluppare piattaforme alternative e sostenere i lavoratori. Ad esempio, si sono resi conto che una delle grandi difficoltà che i lavoratori incontrano è quella di avere accesso alle informazioni sul diritto del lavoro. Ecco perché Groupe Up ha sviluppato un’applicazione che permette ai lavoratori di conoscere e gestire tutti i diritti sociali che sono applicabili in azienda (ad esempio i contratti collettivi, come funziona lo smart working, ecc), avere una chat diretta con i rappresentanti sindacali, inviare notifiche. La tecnologia può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro, per esempio, permettendo lo sviluppo di strumenti per rafforzare l’accesso dei lavoratori ai diritti sociali.
Cooperative e piattaforme digitali, advocacy europea e prospettive internazionali: a che punto siamo?
L’ultima oratrice, Mila Shamku, che è Advocacy Coordinator di CECOP (Confederazione europea delle cooperative di lavoro e sociali), ha portato la discussione ad un livello internazionale spiegando a che punto siamo tra cooperative e piattaforme digitali, advocacy europea e prospettive internazionali.
All’inizio, Shamku ha fatto una distinzione tra i tre tipi di cooperative che fanno parte di CECOP: cooperative di lavoratori (SCOP in Francia), cooperative sociali (SCIC in Francia), e cooperative di lavoratori indipendenti (BEC/CAE in Francia). CECOP si concentra principalmente sulle cooperative di servizi e su ciò che accade alle condizioni di lavoro delle persone che si trovano in un falso lavoro autonomo.
Per quanto riguarda il tema delle piattaforme, organizzazioni internazionali come CECOP sono particolarmente interessate al fatto che la tecnologia digitale ha un impatto molto forte sull’economia e non dovrebbe quindi essere sottovalutata. A livello della Commissione europea, CECOP ha notato un certo interesse per il tema delle piattaforme cooperative soprattutto per quanto riguarda il lavoro atipico, che è particolarmente presente nelle piattaforme digitali, nel quadro della Platform Work Initiative. Dal punto di vista dell’advocacy, ci sono state quindi opportunità, ma anche difficoltà, come il fatto che il ruolo delle cooperative per le piattaforme esistenti non è del tutto chiaro ed è necessario più lavoro per farlo capire bene. Per affrontare questi problemi, CECOP lavora insieme a ricercatori e a sindacati tradizionali e organizza gruppi di lavoro specializzati. Grazie a questo lavoro, in un documento programmatico per il 2020 indirizzato alla Commissione europea (maggiori informazioni qui), CECOP sottolinea come le cooperative possono affrontare il lavoro in piattaforma e le relative esigenze politiche; esigenze che Mila Shamku ha spiegato nel suo secondo intervento.
Piattaforme digitali e cooperazione: una questione di valori
Concludendo l’incontro, la moderatrice Francesca Martinelli ha sottolineato che durante il seminario sono state presentate esperienze che ribaltano i rapporti di potere delle piattaforme capitaliste, mettendo al centro le persone e i beni comuni. La ragione di questa rottura è radicata nei principi e nelle ragioni con cui la tecnologia è costruita, poiché la tecnologia stessa è neutrale. Quindi, ciò che differenzia le piattaforme non è tanto la tecnologia utilizzata quanto il tipo di organizzazione e i principi e i valori che la caratterizzano. Se dietro una piattaforma capitalista ci sono le sfuggenti aziende unicorno, dietro una piattaforma cooperativa c’è quella che possiamo chiamare una Pegasus company, ovvero un’impresa cooperativa che riunisce le persone in un progetto di comunità e promozione reciproca.