Condividi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lunedì 14 dicembre è stato lanciato il primo bando di Scena Unita, dedicato ai lavoratori della Musica e dello Spettacolo e che assegnerà contributi a fondo perduto per un valore complessivo di 1.200.000 euro. 

scena unita

Il progetto Scena Unita

Scena Unita è un fondo privato ideato e promosso da oltre 120 artisti e più di 50 realtà aziendali a favore di lavoratori e maestranze del mondo dello spettacolo, della musica, dell’audiovisivo e degli eventi. Il fondo vuole dare un aiuto concreto e immediato ai lavoratori del mondo dello spettacolo colpiti duramente dall’emergenza sanitaria Covid-19 e, al contempo, sostenere progettualità che determinino una ripartenza del settore. I promotori del fondo sono Cesvi Fondazione Onlus, La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.

La Fondazione Centro Studi Doc fa parte del comitato scientifico che definisce le linee guida per raggiungere gli obiettivi del fondo. Il comitato scientifico è composto anche da: Fondazione Fitzcarraldo, cheFare, ChiamateNoi, Squadra Live, 42 Law Firm, Associazione Unita, Prof. Stefano Baia Curioni (Università Bocconi), Prof.ssa Paola Dubini (Università Bocconi), Prof. Gianluca Scarchillo (Università Sapienza), Prof. Fabio Dell’Aversana (Università Federico II), Maurizio Roi (Mediartecultura e Art-booking), Andrea Marco Ricci (CAM/Note Legali/Nuovo IMAIE).

Il primo bando

Lunedì 14 dicembre è stato pubblicato il primo bando che ha come obiettivo quello di elargire parte dei fondi raccolti. Questi primi contributi vogliono aiutare le maestranze dello spettacolo, e in particolare i tecnici dello spettacolo.

Scena Unita non è la risposta ai problemi ormai endemici del mondo dello spettacolo, ma rappresenta un sostegno immediato di solidarietà importante per tutti i professionisti colpiti dalla disoccupazione. Nel frattempo, stiamo lavorando su una riforma strutturale che riconosca finalmente dignità, diritti e più equità agli operatori del settore.

I lavoratori possono inoltrare la loro domanda fino al 14 gennaio 2021.

Più informazioni su come richiedere il contributo si trovano a questo link www.scenaunita.org


Condividi