Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Parte il 24 marzo il corso gratuito di Legacoop Lombardia per diventare tecnica o tecnico della produzione teatrale e di eventi live. Il corso è il primo progetto del percorso formativo EVOCA, di cui è partner anche Fondazione Centro Studi Doc.

Il corso di formazione per diventare tecnico della produzione teatrale

A partire da lunedì 24 marzo inizierà a Milano il corso di formazione gratuito “Tecnico della produzione teatrale e di eventi dal vivo“. Si tratta di un corso di 400 ore, che concluderà a giugnorivolto a persone disoccupate o inoccupate residenti in Lombardia. Si divide in due parti, ovvero una formazione teorica e pratica di 240 ore e uno stage di 160 ore. Nello specifico, le sedi di svolgimento del corso per la formazione teorica e pratica sono:

  • Teatro Martinitt;
  • Italstage;
  • Campo Teatrale.

Questa formazione rientra nel percorso formativo EVOCA (Evoluzione, Valorizzazione, Opportunità per la Cultura e le Arti). Ente capofila del progetto è Legacoop Lombardia, col partenariato di Fondazione Centro Studi Doc, CGIL Lombardia, Betania, Confcooperative Lombardia, Fondazione Triulza, AGIS, Bancaetica e Cesvip Lombardia.

Per informazioni e iscrizione (previo colloquio), bisogna riferirsi a Daniela Maestrini di CESVIP Lombardia sede di Milano.

via Benadir, 5 – 20132 Milano
Tel. 02.26145736 – Cel. 342.8545235
E-mail: [email protected]

Sbocchi professionali e percorso formativo

Attraverso questo corso, dunque, sarà possibile diventare tecnica o tecnico dello spettacolo e nello specifico:

  • scenografa o scenografo di teatro;
  • attrezzista di scena;
  • macchinista per allestimenti teatrali;
  • organizzatrice o organizzatore di spettacoli con competenze di gestione sostenibile.

In altre parole, il corso si compone di 7 moduli formativi:

  1. Fondamenti teorici e tecnici del teatro e dello spettacolo dal vivo (32h);
  2. Sicurezza e aspetti normativi per le arti performative (56h di cui 14 pratiche);
  3. Il lavoro sul campo per lo spazio scenico (48h in teatro);
  4. Pianificazione e gestione delle produzioni performative (32h);
  5. Comunicazione e aspetti relazionali nel team di lavoro (16h);
  6. Business English: comunicazione tecnica del teatro e degli eventi dal vivo (24h);
  7. Sostenibilità ambientale nell’industria teatrale e degli eventi dal vivo (32h).

Inoltre, a seguito della formazione teorica e pratica di 240 ore, chi partecipa al corso parteciperà a uno stage di 160 ore. Infine, per certificare ogni modulo riceverà un attestato di competenze ai sensi del decreto legislativo n. 13/2013 e della legge regionale n. 19/07.

Clicca qui per scaricare la locandina completa del corso.

 

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi