Tempo di lettura: 2 minuti
La Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD) ha lanciato una nuova petizione contro i mercanti di armi a favore della pace. La RIPD da anni organizza eventi e manifestazioni per promuovere il cessate il fuoco nelle zone di conflitto. Dato che la Fondazione Centro Studi Doc aderisce e sostiene le attività della rete sin dal 2022, ha scelto di sostenere anche la petizione “Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90”. Per sostenere le sue proposte, la RIPD ha anche in programma una maratona virtuale per la pace per lunedì 24 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 22:00.
L’adesione della Fondazione Centro Studi Doc alla nuova petizione della Rete Italiana Pace e Disarmo
Fondazione Centro Studi Doc ha aderito e sostiene alle attività Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD) dal 2022. Nata dalla confluenza di storici movimenti pacifisti italiani, come la Rete della Pace e la Rete Italiana per il Disarmo, la RIPD si impegna ogni giorno per promuovere il cessate il fuoco nelle zone di conflitto. Secondo la rete, la pace non va costruita con gioco-forza di ricatti e accordi segreti, ma è necessario il rispetto del diritto internazionale e degli strumenti della politica e della diplomazia.
Impegnarsi in un’economia di pace vuol dire impegnarsi nella crescita e nello sviluppo di popoli e paesi. La pace permette alle persone l’accesso alla salute e alla cultura, all’arte e alla sicurezza condivisa. Solo in questo modo è possibile garantire i diritti fondamentali di tutte e tutti. Proprio per questo motivo, l’obiettivo 16 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU è dedicato a pace, giustizia e istituzioni forti.
Sin dalla sua creazione la RIPD organizza eventi, manifestazioni e iniziative a sostegno della pace, l’ultima è la petizione “Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90” alla quale anche la Fondazione Centro Studi Doc ha scelto di aderire.
- Manifestazione per la Pace a Roma – 5 novembre 2022
- Manifestazione per la Pace a Milano – 14 settembre 2024
La maratona virtuale di lunedì 24 febbraio 2025
Negli anni, la Fondazione Centro Studi Doc ha aderito alle diverse iniziative della Rete Italiana Pace e Disarmo, partecipando anche alle manifestazioni della pace. L’ultima alla quale ha dato il suo sostegno è la maratona virtuale prevista per lunedì 24 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Per seguire l’evento in diretta basterà collegarsi su:
- il canale YouTube della Rete Italiana Pace e Disarmo;
- le pagine Facebook di Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci;
- le piattaforme digitali delle organizzazioni promotrici (Europe For Peace, RIPD, Fondazione PerugiAssisi, Sbilanciamoci e Coalizione Assisi Pace Giusta).
A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina, l’evento ragiona su cause, evoluzione e sbocchi futuri del conflitto. In questo contesto, la Rete Italiana Pace e Disarmo ribadisce la necessità del cessate il fuoco, nel rispetto del diritto internazionale. La maratona è anticipata da altri eventi di riflessione e mobilitazione anche nelle piazze.
I temi che verranno affrontati durante la diretta sono:
- Perché questa guerra in Europa. Si poteva evitare?
- I costi umani, ambientali, economici della guerra in Ucraina
- Siamo dentro un’economia di guerra, l’Europa corre al riarmo
- Quale pace, come?
- Dove stiamo andando: Sistema ONU o sistema Trump?
- Interventi, testimonianze, tavole rotonde, collegamenti dalle città e dalle piazze
Leggi anche: Costruire la pace: come farlo per fermare le guerre
_________________________________________________________________________________________
Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.
Ottimo