Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ultima Legge di Bilancio ha introdotto alcune novità riguardo al Bonus asilo nido 2025. Tale misura rappresenta un sostegno economico importante per le famiglie con figlie e figli dagli 0 ai 3 anni.

Il Bonus asilo nido

Il Bonus asilo nido è una misura economica importante per le famiglie con bambine e bambini piccol*. Si tratta di un tentativo di far fronte, almeno in parte, ai problemi legati all’accesso agli asili nido nel territorio italiano. Nello specifico, tali strutture educative sono spesso molto costose per le famiglie che ne vogliono usufruire. Inoltre, nonostante le direttive europee, gli asili nido in Italia hanno in media 28 posti ogni 100 bambini o bambine. Di conseguenza, l’impossibilità di iscrivere le e i nuov* nat* al nido comporta difficoltà per l’equilibrio vita-lavoro delle famiglie.

Per questo motivo, il Bonus asilo nido si costituisce come un sostegno economico a supporto delle famiglie per tale spesa. Gli importi del Bonus asilo nido 2025 variano in base alla fascia ISEE minorenni del nucleo familiare. In altre parole, le 11 mensilità del bonus corrispondono a un contributo annuale fino a:

  • 3.000 euro per le famiglie fino a 25.000 euro di ISEE;
  • 2.500 euro per le famiglie con ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
  • 1.500 euro qualora l’ISEE sia superiore a 40.000 euro o non venga dichiarata.

Possono farne domanda i genitori di bambine e bambini dagli 0 ai 3 anni iscritt* a un asilo nido pubblico o privato autorizzato, residenti in Italia.

Come presentare la domanda per il Bonus asilo nido 2025

Per accedere al Bonus asilo nido 2025 è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2025. La procedura va effettuata online tramite il sito dell’INPS (a questo link), accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile presentare la domanda rivolgendosi al contact center INPS o a un CAF.

I documenti necessari per fare richiesta del Bonus asilo nido 2025 sono:

  • documento di identità della persona che fa la richiesta;
  • codice fiscale della o del bambin*;
  • attestazione ISEE minorenni (in caso di mancata consegna, il contributo annuale del bonus sarà di 1.500 euro);
  • fatture e ricevute di pagamento delle rette già versate all’asilo nido;
  • dati e codice SUAP dell’asilo nido.

Le ultime novità dalla Legge di Bilancio

L’ultima Legge di Bilancio introduce alcune novità riguardo al Bonus asilo nido 2025. Tra questi aggiornamenti troviamo l’aumento sopraindicato dei contributi massimi annuali del bonus. Inoltre, la Legge di Bilancio ha eliminato il requisito relativo al* second* figli*. In altre parole, per accedere al contributo annuale massimo, non è più necessario avere un* second* figli* di età inferiore ai 10 anni.

Infine, da quest’anno l’Assegno Unico sarà escluso dal calcolo dell’ISEE. Di conseguenza, si prevede un aumento del numero di potenzial* beneficiar* del Bonus asilo nido.

 

Foto di Lisa Fotios

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi