Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando per il conseguimento dell’abilitazione guida turistica 2025. Il suo conseguimento permette l’iscrizione all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche. Le domande di ammissione vanno inviate in via telematica entro il 27 febbraio 2025.

L’esame di abilitazione guida turistica 2025

A partire dalla Legge 190/2023, per praticare la professione di guida turistica in Italia è necessario essere iscritt* all’Elenco Nazionale Guide Turistiche, con la mancanza di abilitazione che prevede sanzioni elevate. Pertanto, il Ministero del Turismo ha recentemente pubblicato il bando per l’esame di abilitazione guida turistica 2025.

L’esame è composto da tre prove:

  • scritta con 80 quesiti a risposta multipla da completare in 90 minuti, relativi a
    – storia dell’arte
    – geografia
    – storia
    – archeologia
    – diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
    – disciplina dei beni culturali e del paesaggio;
  • orale, in italiano sui temi della prova scritta e con verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera a livello B2;
  • tecnico-pratica, ovvero nella simulazione di una visita guidata sia in italiano sia in lingua straniera.

Ogni prova è valutata con punteggio massimo di 40 punti e si considera superata al raggiungimento di minimo 25 punti. Nello specifico dell’esame scritto, per ogni risposta corretta si ottengono +0,50 punti, mentre ogni risposta errata equivale a -0,25 punti e le risposte non date non vengono considerate nel punteggio finale. L’accesso a ciascuna prova è condizionato dal superamento della prova precedente. Pertanto, è necessario aver ottenuto almeno 25 punti all’esame scritto per svolgere l’esame orale e, poi, almeno 25 punti all’esame orale per svolgere la prova tecnico-pratica. L’abilitazione guida turistica 2025 dipende dal superamento di tutte e tre le prove.

Per parteciparvi è necessario fare domanda in via telematica entro il 27 febbraio 2025 tramite il Portale del Reclutamento. Con l’iscrizione all’esame, è previsto anche il versamento della quota di partecipazione di 10,00 € attraverso il Portale “inPA”. Tale contributo non è rimborsabile. Ai fini del completamento della procedura, la persona che intende candidarsi deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

I requisiti di partecipazione

Al momento della domanda, per partecipare all’esame di abilitazione guida turistica 2025 è necessario:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE oppure essere in regola con le disposizioni in materia di immigrazione e lavoro;
  • essere maggiorenni;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non avere subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale legge preveda la pena della reclusione o dell’arresto;

  • non avere riportato condanne, anche non definitive, o l’applicazione della pena su richiesta delle parti per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti, che comportino l’interdizione o la sospensione degli stessi, ai sensi degli articoli 31 e 35 del Codice Penale;

  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo livello o altro equivalente oppure una laurea triennale specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Infine, l’ammissione di candidate e candidati alla prova di abilitazione guida turistica 2025 è prevista con riserva.

 

Foto di Gül Işık

_________________________________________________________________________________________

Vuoi sapere di più su diritti e dignità del lavoro, mondo dello spettacolo, arte e cultura, pratiche della cooperazione, innovazione e sostenibilità? Per non perderti nessun aggiornamento, segui il canale WhatsApp di Fondazione Centro Studi Doc.


Condividi