Tempo di lettura: 2 minuti
Il 23 novembre si terrà a Firenze l’incontro di Medicina Democratica per riflettere sui “legami intrecciati” del il lavoro tra salute, ambiente e partecipazione nel tempo delle crisi.
Medicina Democratica mostra i legami intrecciati tra lavoro, salute e ambiente
Medicina Democratica ha organizzato per il 23 novembre 2024 l’incontro “I legami intrecciati: il lavoro tra salute, ambiente e partecipazione nel tempo delle crisi“. L’evento si terrà dalle ore 9:30 alle 14:30 presso l’infopoint della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, piazzale stazione n. 4.
Di seguito, il programma della mattinata:
- ore 9:30 – saluti istituzionali da parte di Cosimo Gruccione (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze) e Dmitrij Palagi (Consigliere Comunale Firenze);
- ore 9:45 – introduzioni
– Gino Carpentiero (Direttivo Nazionale Medicina Democratica) – L’esperienza dei Consigli di fabbrica e del territorio per la difesa della salute. Riflessioni sull’oggi
– Ivano Scotti (UNINA e membro DW Italia) – Democratizing Work Italia: azioni e riflessioni; - ore 10:05 – tavola rotonda “La sicurezza al lavoro, il lavoro della sicurezza” moderata da Gino Carpentiero
– Marco Caldiroli (presidente Medicina Democratica) – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: le direttive europee hanno fallito?
– Sebastiano Calleri (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro CGIL) – Vertenze, lotte e proposte per un lavoro sicuro e salubre
– Susanna Camusso (vice presidente Commissione senatoriale Salute e Sicurezza sul Lavoro) – Stragi sul lavoro: quali le cause e come combattere il fenomeno. I compiti della politica; - ore 11:20 – Coffee break;
- ore 11:50 – tavola rotonda “Riflessioni su sostenibilità e conflitto sociale” moderata da Ivano Scotti
– Mario Agostinelli (presidente Associazione Laudato si’) – L’ambiente al lavoro e le prospettive per un mondo “sostenibile”
– Francesca Gabbriellini (UNIBO e membro di DW Italia) – Progettare le connessioni tra lavoro, ambiente e democrazia nell’esperienza di GKN
– Michele di Paola (vice portavoce del Collettivo ex GKN) – L’esperienza del collettivo GKN
– Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore di Firenze) – La ripresa del conflitto di classe? Ambiente e lavoro nei conflitti di oggi
– Flavia Maximo (Universidade Federal de Ouro Preto, Brasile; DW Brasile) – Corpi, nature e pensieri piegati al lavoro: riflettere su come uscirne insieme; - ore 13:55 – dibattito
- ore 14:15 – conclusioni aperte: Aprire percorsi per intraprendere strade comuni a cura di Gino Carpentiero e Ivano Scotti