Tempo di lettura: 3 minuti
Il 26 e 27 settembre 2024 ArtLab 24 sbarca a Novara. Saranno due giorni di confronto sui temi del settore culturale, tra rigenerazione culturale e transizione digitale.
Un evento itinerante
ArtLab: Territori, Cultura, Innovazione è un progetto della Fondazione Fitzcarraldo nato nel 2006 a Torino. Oggi coinvolge più di 40 partner, sia italiani sia internazionali. Si tratta di una piattaforma itinerante di dialogo e riflessione. ArtLab si interroga sull’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, coinvolgendo gli stakeholder del settore. Inoltre, grazie a una prospettiva cross settoriale e transnazionale, essi erano in contatto con gli altri settori della società.
In altre parole, l’obiettivo di ArtLab è valorizzare il settore culturale e creativo nella società, nell’economia e nelle istituzioni. Per questo motivo, elabora linee guida e indicazioni strategiche e operative per chi agisce nel settore.
26 e 27 settembre 2024: ArtLab 24 a Novara
Il 26 e 27 settembre 2024 per la prima volta Novara ospiterà ArtLab. Quest’anno l’evento si è già tenuto a Montalto delle Marche e Mantova e il 20 e 21 novembre arriverà anche a Bari/Matera.
Il laboratorio di confronto si occuperà di due temi principali per il settore culturale:
- la rigenerazione dei beni a base culturale, ovvero la valorizzazione del patrimonio culturale nei processi di rigenerazione dei contesti territoriali anche più marginali;
- la transizione digitale.
Inoltre, in tale ottica dedicherà anche un focus sul ruolo dei dati per le organizzazioni. Allo stesso modo, sarà rilevante osservare il rapporto tra digitale e accessibilità. Per questo motivo, coinvolgerà operatori e operatrici culturali, attivist* e creativ*, policy maker del settore pubblico e privato, agenzie per lo sviluppo territoriale, rappresentanti del Terzo Settore e imprese italiane ed europee. In altre parole, attraverso con esperienze nazionali e internazionali sulla valorizzazione dei dati anche tramite IA, ArtLab punta ad aprire nuove potenzialità di sviluppo.
Il programma di ArtLab 24 a Novara
Gli eventi di ArtLab 24 sono a partecipazione gratuita e libera fino esaurimento dei posti. Tuttavia, per partecipare anche ai workshop a numero chiuso è necessario iscriversi a questo link.
A seguire gli eventi in programma per ArtLab 24 a Novara.
26 SETTEMBRE 2024
SI PARTE! BENVENUTI AD ARTLAB NOVARA
Ore 10.00 – 10.15, Salone dell’Arengo, Complesso monumentale del Broletto
Plenaria
L’INTERMITTENZA DELL’OSSERVARE. UN INCONTRO TRA OSSERVATORI E ISTITUTI DI RICERCA
Ore 10.00-12.30, Sala Sibilla, Castello di Novara
Tavolo di confronto a invito
OLTRE LO SPECCHIO: QUALE RUOLO PER LA CULTURA NELLE “ALTRE” POLITICHE DI SVILUPPO DEI TERRITORI?
Ore 10.15 – 13.30, Salone dell’Arengo, Complesso monumentale del Broletto
Plenaria e Tavoli di lavoro
GLI SPAZI DI PARTECIPAZIONE ATTIVA COME LEVA DI SVILUPPO TERRITORIALE
Ore 12.00-13.30, Piccolo Coccia
Esperienze
COORDINAMENTO TECNICO COMMISSIONE CULTURA DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
Ore 13.00 – 14.30, Sala Sibilla, Castello di Novara
Incontro a inviti
PRATICHE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA NEI PRESIDI CIVICI E CULTURALI
Ore 15.00 – 17.00, Spazio nòva
Workshop
FUTURE IN THE MAKING: THE ROLE OF DATA IN CULTURE / FUTURO IN DIVENIRE: IL RUOLO DEI DATI NEL SETTORE CULTURALE
Ore 15.00 – 17.00, Salone dell’Arengo, Complesso monumentale del Broletto
Plenaria
LA CULTURA CHE RIGENERA: PERCORSI E APPRENDIMENTI DI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI
Ore 15.00 – 17.00, Piccolo Coccia
Panel
DIGITAL SKILLS: EMPOWERING LEARNING COMMUNITIES
Ore 17.15 – 18.30, Salone dell’Arengo, Complesso monumentale del Broletto
Esperienze
AMA GRAMSCI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ARCHIVI
Ore 17.15 – 18.30, Galleria Giannoni, Complesso monumentale del Broletto
Esperienze
ECHOES: UNO SPAZIO COLLABORATIVO DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Ore 17.15 – 18.30, Galleria Giannoni, Complesso monumentale del Broletto
Esperienze
APERITIVO DI NETWORKING
Ore 18.30 – 20.30, Complesso monumentale del Broletto
Solo in presenza
27 SETTEMBRE
VISITA GUIDATA CASA BOSSI
Ore 10.00 – 10.30 (1° gruppo) / Ore 10.45 – 11.15 (2° gruppo), Casa Bossi (Baluardo Quintino Sella angolo via Pier Lombardo – Novara)
Esperienze
PARTENARIATI SPECIALI PUBBLICO PRIVATI: DALLE SINGOLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DI UNA RETE (PRIMA PARTE)
Ore 10.00 – 11.30, Spazio nòva
Incontro a inviti
PARTENARIATI SPECIALI PUBBLICO PRIVATI: DALLE SINGOLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DI UNA RETE (SECONDA PARTE)
Ore 12.00 – 13.30, Spazio nòva
Tavoli di confronto
DATI ED ETICA
Ore 10.00 – 11.30, Piccolo Coccia
Panel
DATA FOR POLICIES: PIATTAFORME ED ECOSISTEMI DI DATI AL SERVIZIO DELLE POLITICHE
Ore 10.00 – 13.30, Castello di Novara
Panel e Tavoli di confronto
ACCESSIBILITÀ E DIGITALE: ANATOMIA DI UNA SFIDA
Ore 11.45 – 13.30, Piccolo Coccia
Panel
PROGETTARE UN SERVIZIO DIGITALE PER LA CULTURA
Ore 14.30 – 16.30, Piccolo Coccia
Workshop
PROGETTARE ESPERIENZE CULTURALI ACCESSIBILI
Ore 14.30 – 16.30, Castello di Novara
Workshop
PER NON CONCLUDERE. “FARE RIGENERAZIONE” TRA LEZIONI APPRESE E NUOVE SFIDE
Ore 14.30 – 16.30, Spazio nòva
Plenaria