Tempo di lettura: 2 minuti
Pubblicate le istruzioni INPS per la richiesta di riesame e ricorso alla domanda di indennità di discontinuità di chi ha lavorato nello spettacolo nel 2022.
Le domande di indennità di discontinuità per le quali si può presentare ricorso e domanda di riesame
Il 17 giugno 2024, l’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2258, relativo alle istruzioni per presentare le richieste di riesame e ricorso amministrativo riguardo alle domande di indennità di discontinuità dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo. La pratica riguarda le domande relative all’anno 2022, presentate entro il 15 dicembre 2023. Delle stesse, è attualmente in atto l’istruttoria e la liquidazione.
Le scadenze per le domande di riesame e ricorso per l’indennità di discontinuità
Per quanto riguarda la presentazione delle domande di riesame dell’indennità di discontinuità, il termine indicato è di 30 giorni dalla pubblicazione del messaggio INPS del 17 giugno 2024. Tuttavia, tale scadenza non è perentoria. In alternativa, si può presentare domanda di riesame anche entro 90 giorni dal ricevimento del provvedimento amministrativo.
La scadenza per la presentazione della domanda di ricorso amministrativo è invece di 90 giorni dal ricevimento del suddetto provvedimento. A decidere i ricorsi amministrativi è il Comitato provinciale della struttura territoriale che ha emesso il provvedimento.
Come fare domanda di riesame
La domanda di riesame per l’indennità di discontinuità va presentata online. Per farlo, bisogna accedere alla stessa sezione del sito istituzionale in cui è stata presentata la domanda. In altre parole, bisogna entrare nella sezione “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”. Qui è mostrata la sezione “Le mie ultime domande“, dov’è presente la domanda di indennità con il riepilogo delle informazioni principali. Accanto alle domande per le quali l’istruttoria di è conclusa negativamente, sarà possibile cliccare sulla funzione “Richiedi esame“.
Tale funzionalità è accessibile anche visualizzando i dettagli della domanda nella sezione “Le mie richieste”. La suddetta sezione è disponibile nel menu di sinistra presente nella home page del servizio.
Come fare ricorso amministrativo per l’indennità di discontinuità
In questo caso, il ricorso può essere presentato sia online che di persona. Per la procedura online, bisogna accedere alla pagina “Ricorsi amministrativi”, autenticandosi sul sito dell’INPS. La stessa procedura può essere presentata anche di persona, attraverso i servizi offerti dai patronati INPS o dagli intermediari autorizzati.
Infine, l’INPS specifica di aver realizzato la procedura di verifica delle domande pervenute al fine di consentire una centralizzazione delle istruttorie. Per farlo, l’INPS si avvale di controlli automatici sui requisiti, sulle incompatibilità e incumulabilità normativamente previste.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la circolare INPS 3 gennaio 2024, n. 2.
Foto di Katrin Bolovtsova