Tempo di lettura: 2 minuti
Alla conferenza ICA CCR 2024 sul ruolo delle cooperative per affrontare le sfide contemporanee parteciperà anche la Fondazione Centro Studi Doc.
La conferenza ICA CCR 2024
Si terrà all’Università di Dundee, in Scozia, la conferenza annuale europea dell’area ricerca dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative. La conferenza ICA CCR 2024 è prevista dal 24 al 26 giugno.
Il tema di quest’anno sarà “Co-operatives, Hybrids, and Democratic Organisations as the Future of Sustainable and Equitable Socio-Economic Development: Operationizing Co-operatives and Democratic Organizations to address contemporary challenges and problems”. In altre parole, i relatori e le relatrici parleranno del ruolo che possono avere le cooperative nell’affrontare le sfide contemporanee. In tal modo, attraverso le cooperative e le organizzazioni affini si propone uno sviluppo socio-economico sostenibile ed equo.
Le ricerche che la Fondazione Centro Studi Doc presenterà alla conferenza annuale di ricerca dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative
Alla conferenza ICA CCR 2024 parteciperà anche Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc. Questo è il quinto anno in cui la Fondazione Centro Studi Doc ha l’onore di presentare il proprio lavoro alla conferenza europea ICA CCR con diversi gruppi di ricerca.
Nello specifico, Francesca Martinelli modererà due panel del 26 giugno, nel quali interverrà per presentare tre ricerche. Dapprima l’incontro di apertura della mattinata, dalle 8:30 alle 10:00, dove esporrà il lavoro svolto con Santosh Kumar, responsabile dell’area legislativa dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative. L’intervento di Martinelli e Kumar si intitola “Quale ruolo hanno le federazioni cooperative nel promuovere la cultura?” (trad.). In altre parole, osserveranno il ruolo delle associazioni cooperative secondarie e terziarie nel rivitalizzare l’ecosistema cooperativo. L’attenzione di questo studio si pone principalmente a settori come quello culturale.
Secondariamente, Francesca Martinelli presenterà altre due ricerche nel panel successivo del convegno ICA CCR 2024, dalle 10:15 alle 11:45. Il primo intervento di Martinelli in questo secondo panel titola “Lavoratori e lavoratrici delle arti dello spettacolo e la sfida di Covid-19: un caso di studio cooperativo.” (trad.). Del tema, Martinelli si è occupata anche con lo studio pubblicato nel 2022 con L. Barion, S. De Lellis e F. Fila.
Infine, la direttrice della Fondazione Centro Studi Doc presenterà la ricerca svolta in collaborazione con Ermanno Tortia, professore di Economia all’Università di Trento, intitolata “Dal mecenatismo al mutualismo: le cooperative di autogestione come nuovo strumento per l’emancipazione economica di chi lavora nello spettacolo“. L’obiettivo di quest’ultima ricerca è quello di evidenziare le caratteristiche del modello organizzativo cooperativo e sottolineare come permette a chi lavora nel settore artistico di raggiungere una posizione economica migliore all’interno del mercato del lavoro.