Tempo di lettura: 2 minuti
Il DDL Made in Italy mira a promuovere le attività culturali e creative in Italia attraverso il supporto alle imprese e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.
Gli elementi del DDL Made in Italy a favore delle imprese culturali e creative
Il disegno di legge sul Made in Italy è un’iniziativa legislativa volta a promuovere e sostenere le attività culturali e creative in Italia, con l’obiettivo di stimolare l’imprenditorialità nel settore e promuovere la crescita economica. Questa legge prevede diverse iniziative per raggiungere questi obiettivi.
Una componente fondamentale di questa legge è l’istituzione del “Fondo per lo Sviluppo delle Attività Culturali e Creative“. Questo fondo è destinato a finanziare progetti e iniziative che promuovano il settore culturale e creativo, e include misure come contributi a fondo perduto e facilitazioni nell’accesso al credito per le imprese culturali e creative.
Il disegno di legge definisce le imprese culturali e creative come entità che svolgono attività stabili e continuative in Italia e che si occupano di una serie di attività culturali e creative. Queste imprese potranno beneficiare di agevolazioni e riconoscimenti, tra cui l’inserimento della dicitura “impresa culturale e creativa” nella loro denominazione sociale.
Inoltre, il disegno di legge mira a promuovere la collaborazione tra le imprese culturali e creative e altri settori produttivi, università, enti di ricerca, musei e istituzioni culturali. Questo approccio sinergico mira a creare opportunità di crescita e sviluppo per il settore.
Infine, il DDL Made in Italy prevede anche l’istituzione di un “Piano Nazionale Strategico per la Promozione e lo Sviluppo delle Imprese Culturali e Creative“, che sarà adottato dal Ministro della Cultura in collaborazione con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ogni tre anni.
Strumenti per valorizzare il patrimonio culturale e turistico italiano
Una delle iniziative più significative è l’istituzione di un’esposizione nazionale permanente del “Made in Italy”. Questa esposizione avrà lo scopo di mostrare l’eccellenza produttiva e culturale italiana attraverso l’esposizione di prodotti che rappresentano la storia del “Made in Italy” e il genio italiano. La gestione di questa esposizione sarà affidata alla fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy”, che promuoverà anche la collaborazione tra le imprese di eccellenza e le scuole per diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti.
Un’altra iniziativa chiave è la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale immateriale. Il Ministero della Cultura e le amministrazioni competenti saranno responsabili di preservare e promuovere il patrimonio culturale immateriale del paese. Ciò include la registrazione dei marchi associati agli istituti culturali, con la possibilità di concedere l’uso di tali marchi a terzi a scopo lucrativo per aumentare la conoscenza e il finanziamento del patrimonio culturale.
Per promuovere il turismo in Italia, la legge istituisce un Comitato Nazionale presso il Ministero del Turismo, con l’obiettivo di promuovere le destinazioni turistiche italiane in modo coordinato. Inoltre, vengono forniti finanziamenti e sostegno al settore fieristico nazionale e ai mercati rionali.