La Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato un questionario che fa parte di una ricerca con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni sulla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo dal vivo in seguito alla crisi da Covid-19.
In questi due anni, il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori che più ha sofferto gli effetti delle misure legate al Covid-19. Tanto che l’Osservatorio dell’INPS ha segnalato che dal 2019 al 2020 il 21% dei lavoratori (pari a circa 70.000 persone) ha lasciato il mestiere.
Per comprendere l’evoluzione di questo fenomeno, la Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato due questionari che fanno parte di una ricerca con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni sulla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo dal vivo in seguito alla crisi da Covid-19.
La ricerca si propone anche di studiare quali azioni intraprendere per ridare forza al comparto.
Bastano pochi minuti per compilarlo e i dati sono raccolti in forma completamente anonima.
Lo studio è stato sviluppato dalla Fondazione Centro Studi Doc in collaborazione con Rete Doc, Bauli in Piazza, BEA – Best Events Awards, ANSI – Associazione Nazionale Services Italiani, ZioGiorgio.it, UNISCA, Music Innovation Hub, STS communication srl, #ChiamateNoi, Adotta un Fonico e dagli un Lavoro Vero, Skeldon, fasolmusic.coop.